Hummus di ceci ricetta passo passo.
Ho sempre visto gli altri farla ma oggi mi sono deciso a farla pure io. Qualcuno potrebbe dire ” e a nui che ce ne importa” 🙂 🙂 🙂
Per uno poi che e amante delle spezie e dei sapori nuovi come non potevo non farla.
Cosi ho pensato che potesse interessarvi la procedura dell’ Hummus di ceci ricetta passo passo.
Parliamo di un cibo che per molti e una crema di ceci buonissima oserei dire e che e un piatto tipico della cucucina mediorientale. Oggi ci sono alcuni paesi tipo: Egitto, Libano, Grecia, Israele che ne rivendicano l’originalità della ricetta che oggi e amatissima da tutti ed e conosciutissima in tutto il mondo.
Per noi napèoletani amanti dei ceci e l’influenza del mediterraneo nella nostra cucina napoletana non puo che farci piacere rifarla. Da quella originale non mi sono discostato molto, manca all’appello solo i semi di cumino, poi per il resto e fedelissima al resto degli ingredienti.
Per fare l’ Hummus di ceci occorre la salsa Thaina e il surikogi (un mortaio tipico) per questa preparazione. ma Io ho usato invece il comune mortaio per fare la polvere di sesamo e tranquillamente per velocizzare il tutto ho usato un mixer a lame d’acciaio e in questo caso vi occorreranno solo 5 minuti per realizzare il tutto.
La salsa Thaina se vi riesce difficile trovarla la potete fare direttemente voi seguendo le indicazioni che troverete nella ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaMediorientale
Ingredienti
Tahina fatta in casa
Strumenti
Passaggi
Hummus di ceci ricetta passo passo. La sera prima di realizzare la ricetta ho messo i ceci in ammollo per 12 ore (01)con un pizzico di bicarbonato. Li ho risciaquati sotto l’acua corrente (02) e poi una volta cotti per almeno 90 minuti li ho fatto raffreddare e li ho spellati (03).

Per la salsa Thaini ho preparato i semi di sesamo (04) e li ho fatto tostare pochi minuti in padella (05) e poi li ho ridotto in polvere nel mortaio insieme a un pizzico di sale grosso (06) e aggiungendo alla fine l’olio.

Ottenuta la salsa Thaini fai da te la uniamo nel mixer insieme ai ceci (07), l’aglio, il sale , il succo di limone e il prezzemolo ((08), frulliamo il tutto se dovesse risultare troppo denso l’hummus aggiungiamo un cucchiaio d’olio fino a che la salsa non diventi vellutata e con una densità giusta per poterla spalmare con facilità (09).

La cucina mediorientale chiama e la cucina napoletana risponde. Buon Appetito e alla prossima ricetta.
Vi e piaciuta la mia ricetta? Allora perche non iscriversi alla mia pagina Facebook “cucina tradizionale napoletana“. Oltre alle ricette di chiaro marchio napoletano c’è spazio anche per la cucina internazionale.
