Carne alla pizzaiola ru’ Turrese.
Altro piatto della nostra bella cucina napoletana e la carne alla pizzaiola.
Carne , pomodorini del Vesuvio e origano sono gli ingredienti principale di questo secondo piatto, il sughetto che accompagna la carne ben si sposa con spaghetti e bucatini.
Oggi però lo prepariamo a modo mio ecco spiegato ” ru’ Turrese nel titolo
Mia mamma lo preparava spesso quando eravamo piccoli, mi ricordo che lei univa tutto, carne, pomodori e odori e poi copriva tutto con molta acqua , la carne dopo una lunga cottura risultava morbida e il sapore era bello forte, mà era solo un piatto di carne e pomodoro buonissimo, e i sapori…!!!! Questo piatto lo mangiavo anche a casa di amici era buono ma mancava sempre qualcosa cosi un giorno hò provato a farlo io, la preparazione molto veloce e la cottura separata fa si che i sapori vengano esaltati e il piatto di una semplicità estrema diventa anche condimento per un buon piatto di pasta.. Primo e secondo In un colpo solo.
Ricordatevi sempre che il tempo e il migliore alleato di ogni buon chef.
******************************** INGREDIENTI ****************************
2 fettine di locena di vitello (circa 250gr)
250 gr di pomodori del Vesuvio
25 gr di olive nere( facoltative)
1 cipolla
3 spicchi d’aglio
Origano q.b
Semi di finochietto
Sale q.b
1/2 bicchiere di vino bianco
Peperoncino q.b
Olio
************************************ PROCEDO *****************************
Procedo preparandomi gli ingredienti (Foto 01),metto a bollire per pochi minuti i pomodori per spellarli(Foto 02), nel frattempo metto sul fuoco due padelle una grande e una media , nella grande metto l’aglio a imbiondire e nella media la cipolla(Foto 03).
Non appena la cipolla prende colore(Foto 04) aggiungo i pomodori tagliati a pezzi(Foto 05) e lascio cuocere per qualche minuto(Foto 06).
Nella padella grande aggiungo all’aglio che ho lasciato imbiondire(Foto 07) la carne che faccio rosolare ad entrambi i lati(Foto 08) e infine il vino bianco(Foto 09)
Ora unisco la salsa alla carne(Foto 10), spolvero di origano, finochietto e se lo volete aggiungeteci le olive snocciolate(Foto 11)…La carne ora e bella tenera e saporita.. E un peccato avere questo bel ragù saporito e non poterlo sfruttare appieno e un peccato a cu non ho resistito e cosi hò preparato un bel piatto di bucatini.( meglio spaghetti ).(Foto 12)
Buon appetito..