La ricetta pici all’aglione è tipica Toscana, l’abbiamo mangiata per la prima volta nelle nostre vacanze in Toscana e ovviamente ci siamo portati a casa i pici, l’aglione e tanti altri prodotti di questa bellissima terra.
I pici all’aglione sono davvero favolosi e vi dirò che a breve proverò a farli in casa invece di utilizzare quelli confezionati che sono buonissimi ovviamente perché abbiamo preso quelli artigianali ma penso che facendo la pasta in casa saranno ancora più buoni.
Andiamo a scoprire come si preparano i pici ricetta Toscana subito dopo la foto come sempre!!
Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ricetta pici all’aglione ingredienti
- 400 gpici
- 4 spicchiaglione (della Valdichiana )
- 400 gpomodori pelati
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2 pizzichisale
- 150 mlvino bianco secco
Ricetta pici all’aglione preparazione
Per preparare la ricetta pici all’aglione per prima cosa spellate gli spicchi di aglione, da non confondere con il semplice aglio in quanto non ha nulla a che fare.
Infatti l’aglione della Valdichiana è digeribilissimo in quanto privo di aglina come il normale aglio, di sapore molto delicato e spicchi molto grossi.
Schiacciate gli spicchi aiutandovi con un batticarne o un bicchiere.
Scaldate l’olio evo in una padella capiente e versateci l’aglione.
Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua non salata per cuocere i pici che hanno bisogno di almeno 20 minuti di cottura.
Prima che l’olio inizia a soffriggere bagnate con metà vino bianco e a fuoco basso lasciate ammorbidire l’aglione.
Ci vorranno dei 10 ai 15 minuti, schiacciate ogni tanto con il dorso di un cucchiaio di legno per disfare gli spicchi.
Bagnate ancora con il vino restante.
Quando l’aglione sarà morbido aggiungete i pomodori pelati schiacciandoli molto bene, salate e portate a cottura il sugo all’aglione.
Nel frattempo avrete cotto i pici e quando saranno al dente scolateli nella padella con il condimento, fate saltare il tutto per 1 minuto o 2.
Mi raccomando, saltate non mescolate con un mestolo o una pinza, dovete saltare la padella, aggiustate di sale verso la fine.
I pici all’aglione sono pronti per essere portati a tavola e..
BUON APPETITO
Come si conservano i pici all’aglione
Il sugo all’aglione potete conservarlo in frigorifero per 2 giorni ben chiuso in un contenitore ermetico ma una volta condita la pasta questa va mangiata subito altrimenti scuoce.
Altre ricette
Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.