Pizzoccheri della Valtellina

I pizzoccheri della Valtellina sono un tipo di pasta fresca facile da fare e molto gustosa che si prepara in Valtellina condita con patate e verza ma anche in altri modo che vi farò vedere tra poco, intanto oggi vi lascio la ricetta base per preparare i pizzoccheri cosi potrete anche congelarli da crudi per poi cuocerli ancora da congelati facendo prima il condimento a base di patate e vedrete che bontà.
Curiosi? andiamo a scoprire la ricetta subito dopo la foto come sempre!!
Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette.

pizzoccheri della Valtellina
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i pizzoccheri della Valtellina

  • 400 gfarina di grano saraceno
  • 100 gfarina 00
  • 270 mlacqua
  • 2 pizzichisale

Come preparare i pizzoccheri della Valtellina

  1. Preparare i pizzoccheri della Valtellina è facile e veloce, per prima cosa setacciate insieme le due farine con il sale.

  2. Fate una fontana sulla spianatoia e nel buco al centro aggiungete l’acqua a poco a poco incorporando la farina tutta attorno aiutandovi con una forchetta.

  3. Una volta incorporata tutta l’acqua lavoratela velocemente e formate una palla lasciandola riposare per 30 minuti sotto un canovaccio.

  4. Stendete l’impasto in una sfoglia sottile qualche millimetro, e tagliate i pizzoccheri della Valtellina prima a listerelle non tanto fine e poi ogni listerella strappatela con le mani per formare i pizzoccheri.

  5. Una volta pronti posizionateli su un canovaccio cosparso con semola di grano duro cosi che non venga assorbita e al momento di cuocerli tuffateli in acqua bollente leggermente salata.

Come si conservano i pizzoccheri della Valtellina

Potete conservare i pizzoccheri ancora crudi in un vassoio coperti con un canovaccio pulito in frigorifero per 1 giorno.

Se volete potete congelarli per poi cuocerli ancora da congelati.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!