Nelle settimane che precedono il Natale l’agenda si riempie di impegni: aperitivi, apericene, feste varie in ufficio, a scuola, con amici e parenti. E già sentiamo nelle orecchie i rimproveri del nostro dietologo, vero?
Come dobbiamo comportarci nelle feste se siamo a dieta? Ecco 3 errori da evitare!

1° Errore: andare alla festa a digiuno
Se arriviamo all’aperitivo o cena a stomaco vuoto, saremo invogliati a mangiare sicuramente troppo, e spizzicando qua e là nel buffet, perderemo il controllo di cosa e quanto avremo ingurgitato!
Ecco invece come ovviare a questo errore:
- qualche ora prima dell’appuntamento, facciamo uno spuntino con uno yogurt o della frutta:
- utilizziamo un piatto piccolo: si riempirà con meno cibo, ma visivamente, vedendolo pieno, ci sembrerà di aver mangiato di più;
- mastichiamo lentamente, e conversiamo con gli ospiti, così prolungheremo il pasto senza abbuffarci;
- scegliamo un posto lontano dal buffet, così non saremo tentati di alzarci troppe volte per riempire il piatto vuoto.

2° Errore: mangiare solo pietanze extra rispetto alla nostra normale dieta
Nelle feste è giusto concedersi qualche dolce o dei cibi elaborati, diversi dal solito regime alimentare che osserviamo tutti i giorni. Però non dobbiamo eccedere, per non vanificare il buon lavoro di tutto l’anno in cui siamo stati attenti ad una cucina sana ed equilibrata.
Alcuni consigli pratici per evitare troppi sgarri:
- componiamo il nostro piatto con metà verdure, un quarto di proteine e un quarto di carboidrati;
- se c’è scelta nel buffet, è meglio prediligere pesce, carni bianche grigliate, spiedini vegetali, formaggi, rispetto a pane, pasta e tartine, da consumare con moderazione;
- limitare veramente a un piccolo assaggio fritti e salatini se proprio non riusciamo a rinunciarvi;
- nella scelta delle bevande, possiamo optare per un cocktail analcolico oppure un bicchiere a bassa gradazione alcoolica, ad esempio un prosecco alla frutta.

3° Errore: troppe abbuffate senza compensazione
Le cene natalizie sono piacevoli occasioni conviviali, ma non dobbiamo trasformare il calendario di Dicembre in un festival delle calorie, accettando inviti troppo ravvicinati fra loro.
Per non scontentare chi ci invita e perdere l’opportunità di stare in buona compagnia, qualche utile suggerimento può essere:
- cerchiamo nei limiti del possibile di prevedere potenziali inviti, informiamoci per tempo, e stiliamo l’elenco degli impegni così da programmarli ed evitare due cene consecutive fuori casa;
- alterniamo cene fuori e pasti frugali a casa, in modo da non sovraccaricarci di calorie;
- ricordiamoci sempre di fare movimento, andiamo a camminare almeno una mezzora tutti i giorni, all’aria aperta o sul tapis roulant, oppure pedaliamo un po’ in bici o sulla cyclette.