Carrot Cake Saracena gluten free

Torta soffice e leggera, senza glutine e senza lattosio, ideale per colazione o per il the delle cinque.

La ricetta è un regalo di un’amica che me l’ha preparata per il mio compleanno, sapendo che possibilmente evito di mangiare il glutine, soprattutto nei dolci.

carrot cake saracena gluten free
  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8-10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

200 g farina di grano saraceno
3 uova
1 carota naturale
1 bicchiere olio di semi
1 bustina lievito
1 cucchiaino cannella in polvere
100 g zucchero di canna
q.b. zucchero di canna a velo

Strumenti

1 Frusta elettrica
1 Tortiera
1 Forno
1 Mixer

Passaggi

In una ciotola mescolare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso.

base impasto torta di carote: uova e zucchero mescolati

Grattugiare finemente o passare in un mixer una carota naturale col ciuffo abbastanza grande e aggiungerla nella ciotola.

carote ciuffo naturali per carrot cake saracena

Poi aggiungere anche la farina di grano saraceno setacciata, il lievito, la cannella e l’olio di semi.

Continuare a mescolare con le fruste finché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Versare tutto il composto nello stampo a cerniera, diametro 24 cm, precedentemente oliato e infarinato. Se è antiaderente si sforna meglio la torta.

Cuocere in forno preriscaldato per circa 40 minuti: a 200 ° C se ventilato, oppure a 180° C se statico.

A fine cottura, controllare con uno stuzzicadenti se la torta è cotta all’interno ed eventualmente prolungare di qualche minuto l’accensione del forno se occorre.

Trasferire su un piatto di portata e cospargere con zucchero a velo.

carrot cake saracena
torta di carote con grano saraceno senza glutine

Conservazione e consigli:

Questa torta si conserva 3-4gg. in luogo fresco e asciutto, in un copri-vivande o in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente.

Oppure ti consiglio di tagliarla a fette e conservarla in freezer, così da scongelarne poca per volta al bisogno.

Siccome risulta piuttosto alta, è ideale per essere tagliata a metà orizzontalmente e farcita con marmellata o crema di nocciole, di pistacchi ecc.

Si può fare un’altra versione senza glutine mixando la farina di riso e la farina di cocco.

https://blog.giallozafferano.it/annaritabusin/ricetta-fiori-di-zucca-fritti-gluten-free/
/ 5
Grazie per aver votato!