Struffoli ricetta della nonna.
Da buona Napoletana oggi non posso non presentarvi un dolce tipico della mia regione, oggi ho preparato gli struffoli con la ricetta antica della mia mamma, quella che nella mia famiglia si tramanda da madre in figlia 🙂
Dalle mie parti gli struffoli vengono preparati in occasione del Natale e a carnevale, io li adoro 😀
Ingredienti:
3 uova
50 g.burro a temperatura ambiente
il succo di un’arancia (in alternativa potete mettere un bicchierino di anice)
la buccia grattugiata di un’arancia e un limone
un pizzico di bicarbonato
una vanillina
100 g. di zucchero
farina quanto basta (450-500 g)
Olio d’arachidi per friggere
Glassa:
350 g miele
50 g zucchero
succo mezza arancia
un pò di buccia di mandarino
mezzo bicchierino di anice
confettini colorati misti, ciliegine, cedro intero a piacere
Preparazione:
Mettere in una ciotola un pò di farina e al centro tutti gli altri ingredienti, mescolare con una forchetta e aggiungete man mano la farina che occorre a fare un impasto consistente.
Trasferirlo su una spianatoia infarinata e continuare ad impastare aggiungendo un pò di farina alla volta finchè l’impasto è bello compatto e non attacca più alle mani (questo è molto importante perchè quando farete gli struffoli non si deve aggiungere molta farina, altrimenti durante la frittura fanno la schiuma)
Tagliare dall’impasto un pezzettino e fare un lungo salsicciotto spesso 1 cm, tagliare tanti pezzettini (devono essere piccoli, perchè gonfieranno) Scaldare abbondante olio in una pentola di acciaio dai bordi alti e friggete gli struffoli pochi alla volt fino alla doratura (io li friggo nel cestello bucato).
Man mano far gocciolare su carta da cucina.
Fritti tutti gli struffoli e trasferiteli tutti in una capiente ciotola di ceramica.
Glassa:
Preparare il miele mettendolo in un pentolino a fuoco basso, insieme allo zucchero, le bucce di mandarino tagliate a quadratini molto piccoli, l’anice e il succo d’arancia, mescolare continuamente appena raggiunge il bollore e lo zucchero e il miele è fluido, spegnere il fuoco lasciare intiepidire qualche minuto e versarci dentro gli struffoli, mescolare con un cucchiaio finchè non sono tutti impregnati di miele, sistemare in un vassoio decorandoli man mano con i confettini, il cedro tagliato a pezzi e le ciliegine.
Fare raffreddare.
Gli struffoli sono pronti per essere serviti… Buon appetito!
SEGUITEMI SUI SOCIAL 😊
Se vi è piaciuta questa ricetta e volete essere sempre aggiornati sulle ultime ricette cliccate mi piace alla mia pagina Facebook QUA …E se preparate una mia ricetta, inviatemi un messaggio con la foto, la pubblicherò con piacere sulla mia pagina Facebook…
buonissimi
grazie alla tua ricetta sono venuti buonissimi
al posto del bicarbonato si puo` usare il pizzico di pane angeli (grazie)
Purtroppo no,perderebbero la loro fragranza…
Provero’ a farli prima di Natale , qui in Canada solo poche persone si impegnano a farli , dovro’ sostituire l’olio di arachidi con l’olio di mais , e’ piu sicuro giacche se portano i dolcetti a scuola e vietato portare qualsiasi cosa con arachidi , allergie in tanti bambini
Che bello portare le tradizioni Italiane in un’altra parte del mondo 🙂 Complimenti!