Chiacchiere mille bolle.
Semplici, golose, bollose.
Le chiacchiere mille bolle sono dei dolcini deliziosi tipiche del carnevale, semplicissime da preparare, veloci, con il loro delizioso profumo agli agrumi, la croccantezza e le tantissime bolle vi conquisteranno al primo assaggio.
Dai ora tutti a preparare le chiacchiere mille bolle e vedrete che bontà.
Provate anche:
Chiacchiere in friggitrice ad aria.
Chiacchiere di Sal De Riso
Chiacchiere
Castagnole di Sal De Riso
Frittelle di Agerola
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInvernoCarnevale
Ingredienti
Inoltre:
Strumenti
Passaggi
Sbattete le uova con il sale e lo zucchero con una forchetta finchè non si formano delle prime bollicine.
Setacciate la farina e versatela su una spianatoia, praticate una cunetta al centro dove inserirete il burro a temperatura ambiente (deve essere morbido) le uova sbattute in precedenza, la buccia grattugiata del limone, il liquore e la vaniglia, iniziate ad impastare con una forchetta, e aggiungete man mano il latte, appena tutti i liquidi sono incorporati impastate con le mani per alcuni minuti e fino ad ottenere un impasto bello liscio, omogeneo e che non attacca alle mani (se dovesse occorrere un altro pò di farina o latte lo aggiungete, dipende dall’umidità della farina).
Lasciate riposare 10 minuti a temperatura ambiente.
Potete preparare allo stesso modo l’impasto anche nella planetaria.
Prepariamo le chiacchiere:
Riprendete l’impasto e dividetelo in 3 o 4 parti.
Su una spianatoia molto leggermente infarinata stendete un pezzo alla volta in una sfoglia sottilissima (più la sfoglia sarà lavorata fino a diventare sottile, più saranno bollose, io ho usato la nonna papera e ho steso l’impasto nei rulli almeno due volte nello stesso numero e scalando i numeri fino ad arrivare alla penultima tacca, quella più sottile), tagliate le chiacchiere con una rotellina smerlata formando tanti rettangoli larghi circa 2 cm, su ogni rettangolo praticare 1 o 2 tagli centrali paralleli. Potete tagliarle anche a triangoli, quadrati o come preferite.
Adagiatele man mano su un canovaccio molto leggermente infarinato.
Prepariamo allo stesso modo tutte le chiacchiere.
Frittura:
In una pentola scaldate abbondante olio.
Friggete le chiacchiere nell’olio caldo (170°), girandole dall’altro lato appena sono leggermente dorate (fate attenzione a non bruciarle, cuociono molto velocemente) mettete ad asciugare su un vassoio con carta da cucina.
Una volta fredde cospargete di zucchero a velo.
Le chiacchiere mille bolle sono pronte per essere gustate… Buon dolce!
Provate tutte le altre mie ricette per preparare delle golosissime chiacchiere, le trovate tutte CLICCANDO QUA.
IMPASTO CON IL BIMBY:
Mettete nel boccale le uova con un pizzico di sale e lo zucchero 20 sec\vel 2.
Unite il burro, la vaniglia e il liquore 20 sec\vel 3.
Unite la farina, il latte e la buccia grattugiata del limone 4 minuti\Spiga.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoratelo qualche minuto fino ad ottenere un impasto bello liscio, omogeneo e che non attacca alle mani (se dovesse occorrere un altro pò di farina o latte lo aggiungete, dipende dall’umidità della farina).
Lasciate riposare 10 minuti a temperatura ambiente.
Friggete le chiacchiere come indicato sopra.
SEGUITEMI SUI SOCIAL 😉
CLICCATE QUA PER METTERE MI PIACE ALLA MIA PAGINA FACEBOOK, per voi ogni giorno tantissime ricette.
ISCRIVETEVI CLICCANDO QUA AL MIO GRUPPO FACEBOOK.
CLICCANDO QUA POTETE SEGUIRMI SU INSTAGRAM
CLICCANDO QUA POTETE SEGUIRMI SU PINTEREST
ATTIVATE LE NOTIFICHE PUSH E MESSANGER, RICEVERETE OGNI GIORNO LE MIE RICETTE GRATUITAMENTE SUL VOSTRO SMARTPHONE.
E se preparate una mia ricetta, mandatemi una foto, la pubblicherò con piacere sulla mia pagina Facebook.
PER TORNARE ALLA HOME CLICCATE QUA.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.