I ravioli freschi con seppie e gamberi al pomodoro sono un primo piatto di pesce molto saporito e gustoso, una ricetta squisita, perfetta per chi vuole portare a tavola un qualcosa di eccellente e che sorprenda.
Questo piatto è perfetto per le grandi occasioni, per i giorni di festa come il natale e capodanno ma va benissimo anche nelle giornate comuni, quando si ha tempo da dedicare in cucina, ben vengono questi piatti molto invitanti.
La delicatezza delle seppie e dei gamberi assieme al pomodoro e alla pasta fresca rendono questo piatto molto appetitoso, ricco di gusto e profumo.
E’ una ricetta molto semplice anche se richiede molto passaggi, è più facile preparala che scriverla, ma ne è valsa la pena gustare questo delizioso piatto!
Questa volta i complimenti vanno a mio figlio Damiano perchè è stato lui a prepararla, io ho solo impastato ed assemblato i ravioli, è un buongustaio e spesse volte si diletta in cucina per preparare questi deliziosi piatti!
PROVA ANCHE QUESTE RICETTE

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per i ravioli freschi con seppie e gamberi al pomodoro
Pasta fresca all’uovo
Ripieno ravioli
Condimento ravioli
Trovate la sfogliatrice manuale qui!
Strumenti
Preparazione per i ravioli freschi con seppie e gamberi al pomodoro
Per cominciare prepariamo l’impasto dei ravioli, (trovate qui i consigli per la pasta fresca all’uovo) quindi versate della farina in una ciotola o su un piano da lavoro, create un incavo al centro e versateci le uova intere, iniziate a mescolare affinché i due ingredienti si amalgamino bene. Aggiungete un pizzico di sale per evitare che l’impasto risulti insipido, date all’impasto la forma di una palla, dopo di che avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Passiamo alla preparazione del ripieno, mettete in padella dell’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio di aglio e i 3 gambetti di prezzemolo e del peperoncino, lasciate soffriggere per un minuto circa, quindi aggiungete i gamberi precedentemente sgusciati e lasciateli andare finché si dorino, a questo punto possiamo unire i piccadilly e i capperi e, se è necessario, aggiungete un po’ d’acqua. Lasciate cuocere per circa 5/6 minuti.
Nel frattempo pulite le seppie e tagliatele a striscioline o cubetti; in un’altra padella fate soffriggere uno spicchio di aglio, 3 gambetti di prezzemolo e peperoncino con dell’olio extra vergine d’oliva, dunque aggiungete le seppie e cucinatele per 5 minuti. Terminata la cottura prendete le seppie con una pinza e mettetele da parte, con un cucchiaio invece prendete l’acquetta che hanno rilasciato e versatela in un bicchiere (non sarà molta), sarà utile successivamente.
Nella stessa padella in cui avete cotto le seppie, lasciate l’aglio, i gambetti di prezzemolo e il peperoncino che avevate utilizzato precedentemente e aggiungete i pelati o pezzettoni. Quando i pomodori avranno perso i loro liquidi a questo punto aggiungete l’acqua di cottura delle seppie e, se è necessario poco alla volta un po’ d’acqua. Lasciate andare il sugo per circa 25/30 minuti.
Torniamo alla padella in cui abbiamo cucinato i gamberi per il ripieno, con un cucchiaio prendete il contenuto della padella più una parte delle seppie che avete messo da parte e versatelo in un contenitore o boccale alto e stretto, se è troppo liquido sempre con il cucchiaio rimuovete l’eccesso. A questo punto con un mixer ad immersione tritate il tutto affinché diventi un ripieno morbido ma compatto
Nel frattempo che il sugo cuoce lentamente passiamo alla preparazione dei ravioli.
Prendete l’impasto e stendetetelo utilizzando un mattarello o una sfogliatrice elettrica o mano. Potete utilizzare (la famosa nonna papera che trovate qui) in modo da ottenere delle sfoglie sottili. Mi raccomando, non fate le sfoglie troppo spesse altrimenti rimarranno crude in cottura.

Aiutatevi con una bella spolverata di farina, affinate bene l’impasto, se usate la sfogliatrice iniziate a passare l’impasto nel rullo con lo spessore più largo e man mano riducete fino ad affinarlo alla grossezza di circa 1 mm.
Stendete le strisce di sfoglia spolverate di farina e farcite con un cucchiaino di ripieno, un pò distanti l’uno dall’altro (vedi foto).
Bagnate con dell’acqua i bordi, per far aderire bene l’impasto, e poi adagiate la seconda striscia di sfoglia per coprire il ripieno, pressate con le dita i bordi e tra un raviolo e l’altro, poi con l’aiuto di una formina oppure con una rotella ricavate la forma dei ravioli che vi piace di più… tonda o quadrata.
Io ho utilizzato una formina tonda, che trovate qui.
Disponete i ravioli su un vassoio spolverizzato di farina, coprite per non farli essiccare in superficie.
Torniamo alla cottura del sugo!
Una volta terminata la cottura del sugo aggiungete l’altra parte delle seppie messe da parte e lasciate andare per altri 2/3 minuti.
In una pentola fate bollire l’acqua, salate e versate i ravioli i quali avranno bisogno di circa 5/6 minuti di cottura.
Quando i ravioli sono ben cotti prendeteli con una schiumarola e uniteli in padella assieme al sugo, saltate per qualche minuto, qualche fogliolina di prezzemolo tritata e servite ben caldi!

Consigli e varianti
È consigliabile consumare i ravioli freschi non appena preparati, in alternativa è possibile conservarli per un giorno coperti in frigorifero. Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete congelare i vostri ravioli da crudi.
Per questa ricetta potete utilizzare sia il pesce fresco che surgelato o decongelato.
Per le altre ricette sui ravioli cliccate qui!
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazioni!