I pomodorini ciliegine essiccati al sole sono una prelibatezza, molto stuzzicante, da usare per qualsiasi ricetta dall’antipasto, al primo o secondo piatto. Sono buoni e profumati da conservare ed usare questo inverno, intrappolati dentro un vasetto con tutto il profumo dell’estate.
Questi pomodorini, biologici, raccolti nell’orto di mio padre sono molto dolci e invitanti che uno tira l’altro, ottimi anche da mettere sott’olio usando questo procedimento qui!
Approfittate del sole estivo per essiccarli, se molto forte, bastano appena due giorni, in ogni caso si possono anche essiccare al forno a 70° fino a quando non perdono la loro acqua e si disidratano. I pomodorini devono risultare secchi ma morbidi, non devono essere duri.
Per le ricette con l’uso dei pomodori secchi cliccate qui!

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti per i pomodorini ciliegine essiccati al sole
- q.b.pomodorini ciliegino
- q.b.sale
Strumenti
- Leccarda
Preparazione per i pomodorini ciliegine essiccati al sole
Tagliate i pomodorini in due e poi adagiateli dalla parte della buccia, su una o più leccarde ricoperte con carta assorbente e cosparsa di un pò di sale, una volta riempite le leccarde cospargere sui pomodori abbondante sale fino, altrimenti rischiano di ammuffirsi.
Una volta pronti disporre le leccarde in pieno sole deve superare i 35°, coprire con un telo traforato in modo che non si posano insetti o col vento foglie ed altro.
La sera ritirare e portare dentro altrimenti prendono l’umidità notturnaÂIl mattino seguente rimettere sempre al sole, si nota che il pomodoro cambia un pò di colore perchè inizia a disidratarsi, e notate che il sale sciolto con la polpa fa un pò di dell’acqua.
Fate questo procedimento fino a quando i pomodori non risultano belli asciutti e morbidi.
Una volta essiccati i pomodori si riducono e cambiano colore, si possono conservare così in un sacchetto di carta e usarli al momento giusto, ma vanno lavati e sciacquati bene.Io invece ho preferito lavarmi bene prima e conservarli nei vasetti già puliti pronti all’uso.
Per il lavaggio sciacquate bene i pomodorini sotto l’acqua corrente.Poi mettete a bollire in un pentolino un pò di acqua e di aceto, immergete i pomodori, lasciateli un minuto circa, scolateli e fateli asciugare di nuovo al sole coperti da un canovaccio pulito, eventualmente potate anche usare il forno di casa.
Dopo asciutti mettete i pomodorini nei vasetti di vetro e conservate in frigo fino al momento del bisogno.
Potete anche utilizzarli per metterli sott’olio con aromi, sono davvero buoni.
CONSIGLI E VARIANTI
Un’alternativa è quella di essiccare i pomodori in forno o con l’essiccatore, ovviamente il sapore ed il risultato finale potrebbe variare rispetto all’essiccazione al sole. In ogni caso per farli nel forno, occorre tagliarli a metà nel senso della lunghezza, disporli in una teglia da forno e cospargerli di sale.
Dopodiché si devono lasciare essiccare a 100-120 gradi per circa 5-7 ore, oppure a 70° per più ore.
L’essiccatore lavora con temperature più basse e quindi mantiene integro gran parte del sapore però occorrono più di 15 ore.
Ecco alcune RICETTE CON POMODORI SECCHI da provare assolutamente!
LEGGI ANCHE POMODORI SECCHI SOTT’OLIO
NOTE
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
 facebook. Istagram   Pinterest   twitter YouTube
 Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettarioÂ