Adoro le polpette di tutti i tipi e gusti, a casa mia li preparo spesso con ingredienti diversi, ma mi mancava questa versione al sugo!
Le polpette al sugo di pomodori freschi sono un secondo piatto veloce e sfizioso, non richiedono frittura ma si cuociono direttamente nel sugo di pomodoro fresco che li rende ancora più gustose e invitanti.
Sono morbide, profumate e saporite e piacciono tanto anche ai bambini, si possono servire sia calde che fredde e sono perfette sia a pranzo che cena.
Andate a scoprire la ricetta, che trovate dopo la foto, per renderle più morbide io uso il pane ammollato come li preparava la mia mamma e tanti aromi freschi per tocco di gusto in più.
Con questo stesso impasto potete fare anche delle polpette fritte o al forno con o senza sugo.
Per le altre versioni di polpette di carne, pesce o verdure cliccate qui!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per le polpette al sugo di pomodori freschi
- 350 gcarne tritata (bovina)
- 150 gpane raffermo
- 2uova (piccole)
- 40 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 2 spicchiaglio
- 1 ramettoprezzemolo
- q.b.sale
- q.b.olio di oliva
- 6pomodori (maturi)
- q.b.basilico
- q.b.rosmarino
Strumenti
- Ciotola
- Padella
Preparazione per le polpette al sugo di pomodori freschi
Per prima cosa, ammollate il pane con dell’acqua, poi scolatelo e strizzatelo molto bene. Mettetelo in una capiente ciotola e aggiungete la carne tritata, il parmigiano, il sale, le uova, uno spicchio di aglio e il prezzemolo tritati.
Mescolate tutti gli ingredienti con le mani fino a quando non risultano ben amalgamati. Staccate pezzettini d’impasto e arrotondando le mani fate le polpette, la grandezza in base ai vostri gusti, poi adagiate su un piatto o vassoio.
Fate riposare le polpette in frigo in attesa di preparare il sugo. Potete anche congelarle e usarle al momento del bisogno.
Lavate bene i pomodori freschi e ben maturi poi tagliate a piccoli pezzetti.In una padella versate dell’olio e lo spicchio di aglio, fate imbiondire poi cuocete i pomodori, aggiungete le foglie di basilico fresche, salate, mescolate e lasciate andare per circa 5 minuti, girando con un mestolo.
Aggiungete le polpette al sugo coprite col coperchio e lasciate andare a fuoco minimo per altri 5 minuti.
Aggiungete pochissima acqua, girate con delicatezza le polpette per non sfaldarle e continuate la cottura per altri 5-7 minuti.Impiattate e servite le polpette ben calde aromatizzate con delle foglie di basilico e aghi di rosmarino.
Nel periodo estivo sono ottime anche da gustare fredde.
Consigli e varianti
Le polpette si possono conservare in frigo per circa 2-3 giorni, potete scaldarle in padella al momento allungando con un pochino di acqua.
Oppure potete congelarle.
Potete utilizzare sia del pomodoro fresco che dei pelati o della passata pronta.
Potete realizzare le polpette anche con della carne tritata mista, di maiale oppure di pollo o tacchino.
NOTE
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Trovi anche questa novità su messenger, puoi attivare il mio canale gratis, dalla pagina fb, per ricevere tre delle mie migliori ricette al giorno.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
facebook. Istagram Pinterest twitter YouTube
Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettario