Panettoncini veloci con creme miste sono dei dolci natalizi un’alternativa veloce ai classici panettoncini con lunga lievitazione, sono preparati con un impasto veloce di panbrioche ma altrettanto buoni, profumati e molto soffici, da farcire a piacere.
Sono molto semplici da preparare, ma soprattutto piacciono tanto ai bambini e a chi non ama il classico gusto del panettone tradizionale, non contengono uvetta e nè canditi ma sono farciti con le buonissime cremose di bacco, pistacchio e nocciola delle creme artigianali, genuine e gustose, dalle pendici dell’Etna con i suoi profumi e sapori indescrivibile.
L’impasto che è risultato abbastanza morbido e soffice è stato preparato con la farina tipo 0 manitoba della specialità “Tre Grazie” dell’azienda Progeo, una farina a base di frumento Manitoba, varietà coltivata nell’omonima regione del Canada, miscelato con i migliori frumenti europei, grazie al suo elevato tenore proteico, ha una grande capacità di assorbimento dell’acqua e di ottenere dei dolci o altri lievitati anche salati con lunghe lievitazioni ed ottimi risultati.
Panettoncini veloci con creme miste
- Ingredienti
- 600 gr. circa farina tipo 0 manitoba “Tre Grazie”
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 200 ml di latte
- 2 uova
- 70 gr. di burro
- 50 gr. di zucchero
- la buccia grattugiata di 1 arancia
- cremose pistacchio e nocciola bacco
- cioccolato fondente q.
- gocce di cioccolato q.b.
- zuccherini q.b.
- farina di pistacchi bacco
- 100 gr. di cioccolato fondente
- 100 gr. di cioccolato bianco
Procedimento:
Per preparare i panettoncini con creme miste i ho usato la planetaria, per ottenere un buon impasto lavorato.
In una planetaria con la frusta a foglia sciogliete il lievito con il latte tiepido, aggiungete le uova sbattute , lo zucchero, il burro morbido e la buccia grattugiata dell’arancia, impastate bene gli ingredienti formando un impasto elastico abbastanza incordato ma morbido e liscio, se serve aggiungete altra farina.
Coprite l’impasto e lasciare lievitate per circa un’ora, in un posto caldo. Se risulta abbastanza lievitato, dovrà raddoppiare di volume, l’impasto è pronto per essere utilizzato. ( Vedi foto )
Prelevate pezzettini d’impasto ( tutti di uguale misura) allargate con le mani e inserite al centro un cucchiaino pieno delle cremose di bacco al pistacchio o nocciola, alternando gusto per ogni panettoncino.
Chiudete l’impasto arrotondate con le mani e inserite in degli stampi mini per panettoni, abbastanza imburrati.
Riempite tutti gli stampi con i panettoncini ripieni misti alle creme a metà contenitore, lasciate lo spazio per una seconda lievitazione.
Mettete gli stampini dentro una teglia e chiudete in forno leggermente riscaldato, ma spento, fino a quando l’impasto non lievita e sale in superficie.
Accedente il forno ventilato a 180° e infornate i panettoncini per circa 15/20 minuti, quando risultano abbastanza dorati togliete dal forno, lasciate raffreddare e poi togliete dai contenitori.
In delle ciotoline separate sciogliete nel microonde o a bagnomaria per alcuni minuti il cioccolato bianco e nero fondente.
Immergete la parte superiore dei panettoncini alcuni nel cioccolato fondente e alcuni in quello bianco, rimettete dentro i loro contenitori, spargete su ognuno quello che vi piace di più, farina di pistacchi, zuccherini o gocce di cioccolato e lasciate raffreddare fino a fare indurire il cioccolato.
Quando sono abbastanza asciutti, inserite in dei pirottini, oppure incartate con della carta trasparente e nastro ed ecco pronti i panettoncini veloci con creme miste da servire.
NOTE
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Trovi anche questa novità su messenger, puoi attivare il mio canale gratis, dalla pagina fb, per ricevere tre delle mie migliori ricette al giorno.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
facebook. Istagram Pinterest twitter YouTube
Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettario