La crostata natalizia con crema nocciola è un dolce molto goloso per natale, un guscio croccante ripieno di una buonissima e profumata crema alle nocciole, decorata con tanti biscotti, nocciole e del ribes rosso, che oltre a dare un tocco di colore fa tanto natale.
La crostata natalizia è un dolce perfetto per chi non ama i lievitati come i classici dolci pandoro e panettone, ottima come fine pasto e potete servirla sia la vigilia che il giorno di natale.
La ricetta anche se richiede un pò di passaggi di cottura prima e dopo è molto semplice, molto carina anche la decorazione con tante nocciole e stelle ricoperte di cioccolato bianco.
Se vi piace la ricetta prendete spunto, magari personalizzando secondo i vostri gusti.
Leggete anche queste ricette:
Crostata natalizia con crema ai lamponi
Raccolta dei miei dolci natalizi

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 -8 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crostata natalizia con crema nocciola
Crostata
- 250 gfarina 00
- 100 gburro
- 1uovo (grande)
- 80 gzucchero
- Mezzo cucchiainolievito in polvere per dolci
Crema nocciola
- 250 mllatte
- 70 gzucchero
- 20 gamido
- 1uovo (medio)
- 50 gpasta nocciole
Decorazione
- 50 gcioccolato bianco
- q.b.ribes rossi
- q.b.nocciole intere
- q.b.granella di nocciole
Strumenti
- Ciotola
- Mattarello
- Stampo crostata 22-24
- Formina biscotti
- Forno
- Pentolino
- Frusta
- Fornello
- Ciotola
Preparazione per la crostata natalizia con crema nocciola
Per la preparazione della crostata iniziate dalla base, quindi preparate per prima la pasta frolla.
L’impasto potete realizzarlo a mano oppure con un semplice robot da cucina o planetaria.Nel contenitore della planetaria mettete lo zucchero con il burro a pezzetti leggermente morbido, lavorate per qualche minuto gli ingredienti usando la velocità 2, aggiungete l’ uovo e poi la farina e il lievito setacciati.
Lavorate l’impasto velocemente ed amalgamate bene gli ingredienti. Versatelo su un piano di appoggio compattate a mano l’impasto, formate una palla e mettete in frigo a riposare per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera alle nocciole.
Pesate gli ingredienti e procedete seguendo questa ricetta qui:
crema pasticcera con pasta nocciole.
Dopo la preparazione versate in una ciotola e coprite con pellicola.Ritorniamo alla crostata natalizia, riprendete la frolla dal frigo con l’aiuto di un matterello stendete la frolla, su un foglio di carta forno, in un disco di circa 1 cm. Adagiate la sfoglia dentro la teglia, tagliate i bordi in eccesso e punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Inserite un foglio di carta forno riempite con dei fagioli o ceci e fate la cottura in bianco della frolla.
Cuocete la frolla per circa 20 minuti a 200° ventilato in forno già preriscaldato.
Stendete l’impasto in eccesso e con delle formine realizzate i biscotti a forma di stelle di diverse misure.Adagiate i biscotti dentro una leccarda da forno.
Trascorsi i 20 minuti sfornate il guscio della crostata, che deve risultare ben dorata.
Cuocete i biscotti in forno a 180° per circa 10 minuti.Adesso farcite il guscio della crostata con la crema pasticcera alle nocciole, livellate bene con il dorso di un cucchiaio.
Appena sfornate i biscotti rimettete la crostata farcita per altri 5-8 minuti a 180° ventilato.Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria, intingete alcuni biscotti, lasciate rapprendere il cioccolato.
Sfornate la crostata, decoratela con i biscotti, le nocciole, la granella e i rametti di ribes.
Fate raffreddare prima di servire.
Consigli e varianti
La crostata natalizia può essere farcita anche con della crema pasticcera al limone o crema pasticcera al cacao e cioccolato .
La crostata di pasta frolla si conserva in frigo per circa 2 giorni.
NOTE
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
facebook. Istagram Pinterest twitter YouTube
Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettario