La crostata di mele con marmellata e amaretti è un dolce ricco e goloso, una variante alla classica, una base di pasta frolla farcita con della marmellata di arance, amaretti sbriciolati e tante fettine morbide di mele incastonate fino a formare un fiore.
E’ un dolce intramontabile e versatile che può essere farcito anche con crema, confettura o solo fettine e purea di mela, ottimo per qualsiasi occasione: a colazione, merenda o per un fine pasto.
E’ un dolce semplice e genuino che sa di casa, vi conquisterà con i suoi profumi e il sapore delicato, che ne dite di provarlo? Seguite la ricetta, non vi deluderà!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per la crostata di mele con marmellata e amaretti
Pasta frolla
- 300 gFarina 00
- 2Uova
- 1Tuorlo
- 100 gZucchero di canna
- 100 gBurro
- 1 pizzicoSale fino
- q.b.Scorza di limone (grattugiata)
- 1 pizzicoLievito in polvere per dolci
Farcitura
- 3Mele
- 20 gBurro
- 1 cucchiaioZucchero di canna
- 1Succo di limone
- 2 cucchiaiMarmellata di arance
- 4Amaretti secchi
Preparazione per la crostata di mele con marmellata e amaretti
Per la crostata di mele iniziamo dalla preparazione della pasta frolla che va conservata e fatta riposare in frigo per almeno 30 minuti. Quando si realizza la pasta frolla, è importante che tutti gli ingredienti siano freddi e che siano impastati il meno possibile per evitare di scaldare troppo il burro.
In un piano da lavoro fate a fontana la farina e al centro lavorate il burro con lo zucchero; unite le uova e il tuorlo la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale.
Amalgamate e impastate fino a formare un composto omogeneo, formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate raffreddare e riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Potete anche preparare la frolla con una planetaria o il bimby :
lavorate prima lo zucchero con il burro poi aggiungete gli altri ingredienti e lavorate bene il tutto velocemente fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.Nel frattempo che la frolla riposa in frigo, preparate la farcitura: sbucciate le mele e togliete il torsolo o se preferite lasciate la buccia, ma lavatele bene, poi tagliatele a fettine sottili, mettetele in una padella antiaderente e irroratele di succo di limone per evitare che anneriscano. Aggiungete il burro e un cucchiaio di zucchero di canna, accendete il fornello e fateli ammorbidire per circa 2- 3 minuti, mescolateli bene poi spegnete il fornello e lasciateli intiepidire. Oppure potete farlo in una pirofila per 2- 3 minuti nel microonde.
Trascorsi i 30 minuti, stendete l’impasto con l’aiuto del mattarello in una tortiera rotonda di 24 centimetri di diametro precedentemente imburrata e infarinata oppure direttamente su carta forno. Togliete l’impasto in eccesso, aggiustate il bordo e bucherellate il fondo della crostata. Cuocete per circa 7 minuti a 200° forno statico.
Togliete la base di frolla dal forno, spalmate i 2 cucchiai di marmellata di arance o altro secondo i vostri gusti, sbriciolate anche 2 amaretti secchi poi adagiate le fettine di mele partendo dal bordo fino a formare un fiore al centro della crostata. Cospargete ancora il tutto con gli altri 2 amaretti secchi sbriciolati e poi passate in forno già preriscaldato.Cuocete la crostata di mele con marmellata e amaretti per altri 25- 30 minuti circa a 180° sia statico che ventilato, sino a doratura, vi regolate in base alla potenza del vostro forno.
A cottura ultimata sfornate la crostata e fate raffreddare prima di affettare e servire.
A piacere potete servire le fette spolverizzandole di zucchero a velo o cannella in polvere.
Anna consiglia…
Consigli: per la crostata di mele potete usare un tipo di marmellata o confettura diversa, oppure sostituire con della crema al limone secondo i vostri gusti.
NOTE
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
facebook. Istagram Pinterest twitter YouTube
Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettario