Ci avviciniamo alla Santa Pasqua e si inizia a pensare ai dolci da preparare, oltre ai classici che già trovate nel blog oggi vi propongo questa ricettina veloce ma molto gradita: le Campanelle pasquali di sfoglia e crema dei dolcini delicati ma davvero belli da vedere e buoni da gustare, due sfoglie friabili con un goloso ripieno di crema diplomatica.
E’ una ricetta che non richiede molta lavorazione come la classica colomba o pastiera, basta comprare una confezione di pasta sfoglia, preparare la crema con panna montata e il dolce in pochissimo tempo è pronto.
Potete preparare e anticipare tutto anche il giorno prima e poi farcire e decorare il giorno dopo per avere il dolce bello fragrante e friabile.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 rotolo Pasta Sfoglia (rettangolare)
-
150 g Panna fresca liquida
-
q.b. Zucchero a velo
-
q.b. Ovetti di cioccolato al latte
-
q.b. Confettini colorati
Preparazione
-
Iniziamo con la preparazione delle campanelle.
Aprite e stendete il rotolo di pasta sfoglia con una formina a forma di campanella realizzate tante sagoma, per ogni composizione ne servono due, quindi il numero deve essere pari.
Adagiate le campanelle su una teglia rivestita di carta forno, punzecchiate con i rebbi di una forchetta ogni campanella e poi spolverizzate con dello zucchero a velo.
Cuocete le campanelle in forno già preriscaldato a 200° ventilato per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e continuate per altri 8-10 minuti circa, vi regolate ad occhio, appena gonfiano e diventano dorate potete sfornarli, ma prima lasciateli qualche minuto a forno spento. -
Intanto che si raffreddano le campanelle preparate la crema pasticcera al limone, il procedimento lo trovate qui basta diminuire le dosi, poi coprite con pellicola e lasciate raffreddare.
Nel frattempo montate la panna, versatela ben fredda in un recipiente altrettanto freddo, che avete fatto raffreddare qualche mezz’ora prima in freezer, con una frusta elettrica iniziate a montare, appena inizia a diventare più compatta aggiungete 2 cucchiai colmi di zucchero a velo e continuate ancora a montarla finchè non diventa ben soda. -
Preparazione della crema diplomatica.
Quando la crema pasticcera è ben fredda unite la panna montata, mescolate ed amalgamate bene con movimenti delicati dal basso verso l’alto in modo da non smontarla eccessivamente, poi versatela in un sac a poche con beccuccio liscio o se preferite anche a stella. -
Adesso assemblate le campanelle farcite una delle campanelle con tanti ciuffi di crema diplomatica coprite con l’altra campanella, fate così con tutti gli altri pezzi.
Una volta pronti cambiate il beccuccio al sac a poche, io ho usato uno a stella grande, riempite ancora di crema e decorate le campanelle con un ciuffo lungo creando un’onda.
Guarnite con degli ovetti di cioccolato e confettini colorati, se preferite anche una spolverata di zucchero a velo prima di servire. -
CONSIGLI:
Se non avete a disposizione una formina a campanella potete realizzarla e disegnarla su un cartoncino per realizzare la sagoma, le porzioni variano in base alla grandezza della campanella che avete a disposizione.
Potete personalizzare questo dolce, usando anche della crema chantilly o altro gusto, se vi piace il cioccolato potete aggiungere anche del cacao amaro alla crema pasticcera.
Per le altre ricette di Pasqua dolci e salate cliccate qui. -