Le zeppole di San Giuseppe sono molto popolari nella zona vesuviana e un tempo erano preparate direttamente nelle strade. La zeppole di San Giuseppe vengono preparate generalmente per la festa di San Giuseppe, 19 marzo, giorno in cui si festeggia anche la festa del papà, quindi dolce simbolo per questa ricorrenza. Le zeppole di San Giuseppe tradizionali si preparano con un impasto di pasta bignè (o pasta choux), hanno una forma circolare con un foro al centro, possono essere fritte o cotte al forno; vengono farcite con crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e decorate con amarene sciroppate. Ovviamente ci sono molte varianti per la farcitura, infatti possono esere anche riempite di crema all’interno, o farcite con crema gianduia, o crema al cioccolato, panna etc, anche guarnite con frutta fresca, granella di nocciole etc. Ovviamente ogni città, provincia o regione ha la sua variante delle zeppole di san Giuseppe. Questa è la versione di zeppole di San Giuseppe con crema al cioccolato e rum. Qui trovate anche la versione classica e quella al cacao
Ingredienti per 12-15 Zeppole di San Giuseppe con crema al cioccolato e rum
Pasta bignè
- 300 g di farina per dolci
- 350 g di acqua
- 140 g di burro
- 5 uova intere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
- 1 limone non trattato ( buccia) o 1 cucchiaino di pasta di limoni (facoltativo)
Crema al cioccolato e rum
- 600 ml di latte
- 2 uova intere
- 100 g di zucchero
- 80 g di amido di mais o farina per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
- 30 g di cacao amaro
- 2 fialette di aroma rum o 3 cucchiai di rum
- 1 pizzico di sale
ci serve anche
- Olio di arachide (se volete friggerle)
- cioccolato bianco o croccantini di cioccolato quanto bastano
- zucchero a velo quanto basta
Procedimento zeppole di San Giuseppe con crema al cioccolato e rum
Crema
Metodo classico
mescolatele uova con lo zucchero, poi aggiungete l’amido di mais o la farina e continuate a mescolare, aggiungete l’estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca, poi aggiungete un po del latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Intanto fate scaldare il latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e amido o farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete e aggiungete il cacao e l’aroma rum e mescolate bene
con il bimby
Mettete nel boccale le uova intere, lo zucchero e l’ amido o la farina e la vaniglia o l’estratto di vanigliaaggiungere il latte
azionate 10 minuti, 90°, velocità 4 ( se utilizzate del latte parzialmente scremato allungate i tempi di cottura di qualche minuto), quando la crema è pronta, aggiungete il cacao e l’aroma rum , azionate 20 secondi velocità 4
Trasferitela in una ciotola bassa e larga e fatela raffreddare,
io faccio sciogliere un pezzetto di burro sulla superficie aiutandomi con una forchetta per evitare che si indurisca e si formi la crosticina in alternativa potete mettere della pellicola a contatto.
Pasta bignè
metodo trazionale
Versate l’acqua in un tegame aggiungete il burro a pezzi e il sale, portate il tutto a bollore tenendo il fuoco basso. Quando il composto inizierà a bollire, spostate il tegame dal fuoco e aggiungete la farina setacciata (così non ci saranno grumi nell’impasto) versandola tutta di un colpo, quindi mescolate subito con una frusta o un cucchiao di legno), fino a far addensare il composto. Riportate la pentola sul fuoco tenendolo sempre basso e continuate a mescolare energicamente con un mestolo di legno. L’impasto dei bignè per preparare le zeppole di san Giuseppe sarà pronto quando si staccherà dalle pareti, formerà una palla e sul fondo del tegame ci sarà una patina bianca. Otterrete un composto morbido e consistente, lasciatelo raffreddare. Trasferite l’impasto ormai freddo in una planetaria o in una ciotola (potete mescolare con uno sbattitore o con un cucchiaio di legno) e iniziate a lavorarlo quindi con lo sbattitore in movimento aggiungete le uova, una per volta, aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente assorbito. Proseguendo in questo modo otterrete un composto liscio ed omogeneo, cremoso e non liquido. Una volta che la vostra pasta bignè sarà pronta, trasferite il composto un sacca a poche dotato di bocchetta a stella.
con il bimby
Versare l’acqua nel boccale, agiungere un pizzico di sale e il burro a pezzetti azionare 10 minuti 100° velocità 3.
Aggiungere la farina tutta di un colpo e azionare 30 secondi velocità 4
Lasciate raffreddare il composto per 10 minuti circa con il coperchio aperto
Aggiungere le uova dal foro una per volta con le lame in movimento a velocità 4; aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente sarà completamente assorbito
Aggiungere l’estratto di vaniglia( o i semi della bacca) e la buccia di limone grattugiata (facoltativa)azionare 5 secondi velocità 4
Trasferite il composto in unasacca a poche dotato di bocchetta a stella
Fritte
ritagliate tanti quadratini di carta forno e su ogni pezzetto formate una ciambellina, riscaldate ll’olio di arachidi, quando è ben caldo adagiate delicatamente nell’olio la zeppola con la carta forno e togliete la carta forno con una pinza non appena si staccherà, fate dorate una volta cotte scolate bene l olio e adagiatele su carta da cucina o per fritti per far assorbire l’olio in eccesso, lasciatele raffreddare.
Al forno
Rivestite una teglia con carta forno formate con laiuto della sacca a poche delle ciambelline ben distanziate
se la bocchetta è piccola fate due giri
Infornare in forno preriscaldato statico a 200°C per 20-25 minuti circa fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare
ecco una delle zeppole di san giuseppe bella gonfia
io le riempio anche all’interno quindi con un coltello la taglio a metà
con l’aiuto di una sacca a poche distribuite la crema all’interno della zeppola di san Giuseppe
richiudete e aggiungete un ciuffetto di crema anche sulla superficie
decorate con pezzetti di cioccolato bianco
e palline di cioccolato a piacere
spolverate con zucchero a velo le zeppole di San Giuseppe con crema al cioccolato e rum
riponetele in frigo per qualche ora poi gustate zeppole di San Giuseppe con crema al cioccolato e rum
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina