Il topping al cioccolato è una salsa al cioccolato preparata senza uova, latte o derivati animali, con pochi semplici ingredienti facilmente reperibili e che in genere abbiamo sempre in casa. Il topping al cioccolato è sempre pronto all’ uso, si conserva in frigorifero per qualche mese è può essere utilizzato per decorare coppe di gelato, frappè, milkshake, caffè, cappuccino, crepes, pannacotta, dolci, cheesecake, yogurt, kefir, latte, pancake, frutta, insomma dove più via piace, lo potete perfino mangiare al cucchiaio ( a casa mia lo mangiano così) o spalmarlo sul pane. Potete conservarlo anche in freezer per alcuni mesi, e tenerlo sempre pronto all’uso, visto he non solidifica.
Ingredienti topping al cioccolato
- 250 g di zucchero semolato
- 180 g di acqua
- 110 g di cacao amaro
- 10 g di succo di limone (1 cucchiaio)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
- 1 pizzico di sale
Procedimento topping al cioccolato
senza bimby
In una pentola versiamo l’acqua, lo zucchero, e il pizzico di sale, mettiamo sul fornello e portiamo ad ebollizione. Quando bolle aggiungiamo il succo di limone e il cacao, mescoliamo bene per evitare che si formino grumi, aggiungiamo l’estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia ( o vanillina). Facciamo sobbollire per 5 minuti a fuoco basso, sempre mescolando, e facciamo cuocere ancora. Invasate il topping al cioccolato ancora bollente in un vasetto (da 350g) sterilizzato tappate e lasciate raffreddare. Il topping al cioccolato sarà fluido ma non vi preoccupate raffreddandosi diveterà più denso.
con il bimby
versate nel boccale l’acquaaggiungete lo zucchero e il pizzico di sale
azionate 10 minuti,100°C, velocità 1, poi aggiungete il succo di limone
aggiungete anche il cacao amaro
azionare 10 secondi velocità 6
aggiungete l’estratto di vaniglia, o i semi di una bacca ( o vanillina)
Azionate 5 minuti 80 °C velocità 3
Invasate il topping al cioccolato ancora bollente in vasetti di vetro sterilizzati ( io l’ho messo in un vasetto da 350 g), tappate subito
il topping al cioccolato risulterà abbastanza liquido , non vi preoccupate diventerà della consistenza giusta, quindi bello denso quando si raffredderà.
appena freddo riponete il vasetto in frigorifero, lasciatelo riposare 1 giorno prima di usarlo ( non ci riuscirete) in modo che abbia la giusta consistenza. Potete conservarlo in freezer per alcuni mesi, e tenerlo sempre pronto all’uso, visto he non solidifica.
Il topping al cioccolato è ottimo per affogare i gelati
Il topping al cioccolato è buono anche da gustare su una fetta di ciambella, di pane o sulle crepes, pannacotta, pancake, frutta dolci, cheesecake,o nei frappè, milkshake, caffè, cappuccino, yogurt, kefir, latte, etc etc
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina
Si può fare con il cacao zuccherato?
Si certo devi ridurre un pochino la quantità di zucchero
Si può fare con lo zucchero di canna? Grazie
si certo si può sostituire lo zucchero semolato con quello di canna
Perfetto per la mia torta fredda alla Nutella!