Il tiramisu al bicchiere è una deliziosa versione monoporzione del classico tiramisù. Il tiramisu al bicchiere è facile da preparare, molto bello da vedere e buonissimo da gustare. Il tiramisù è uno dei dolci più diffuso in Italia, e più conosciuto al mondo. Le origini del tiramisù sono contese tra Piemonte, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia, prima degli anni 80 del XX secolo non si ha traccia in nessuna pubblicazione del tiramisù, anche se secondo una leggenda nel XVII secolo a Siena alcuni pasticceri prepararono un dolce chiamato “zuppa del duca”, in vista dell’arrivo del Granduca di Toscana Cosimo de Medici, la leggenda racconta che divenne il dolce preferito dai nobili che lo chiamarono Tiramisù perchè sostenevano avesse proprietà afrodisiache .Anche altre regioni hanno la loro leggenda in merito alla paternità di questo dolce à ma noi siamo grati a chi lo ha inventato per averci donato un cosi tanto gustoso dolce. La crema tiramisu’ è una crema preparata con uova, zucchero e mascarpone in ricetta vi darò indicazioni sia per prepararlo con uova pastorizzate che normalmente. QUI trovate anche il tiramisù in versione zuccotto.
Ingredienti 10-12 tiramisu al bicchiere
- 300 g di pavesini o savoiardi
- 6 tazzine di caffé (300 ml)
- 30 g di zucchero
- 30-40 g di rum a 40° o una fialetta di aroma rum (facoltativo)
- 150 g di cioccolato fondente o al latte
- cacao amaro quanto basta
per la crema tiramisù
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 500 g di mascarpone
- 40 g di caffè ristretto (2 tazzine piccole facoltativo)
- 200 g di panna montata
- 30 g di acqua e 1 termometro da cucina o per zuccheri (se volete pastorizzare le uova)
ci serve anche
- 10-12 bicchieri
Procedimento tiramisu al bicchiere
Crema tiramisù
Iniziamo a pastorizzare le uova se volete mangiare in tutta sicurezza la vostra crema tiramisù specie se la mangiano anche i bambini, trovate tutto il procedimento passo passo QUI Se non avete pastorizzato le uova, montate i tuorli con lo zucchero; con il bimby montate la farfalla azionate 6 minuti a velocità 4. se le avete pastorizzate le avete già montate con lo sciroppo. Una volta che i tuorli sono montati aggiungete il mascarpone e azionate la planetaria o lo sbattitore per amalgamare l’impasto ed ottenere un composto liscio ( con il bimby azionate 20 secondi a velocità 3); con la planetaria in movimento (per il bimby dal foro) aggiungete il caffè ristretto( se volete potete ometterlo) oppure se non pastorizzate le uova potete aggiungerlo bollente all’inizio insieme ai tuorli e montarli ottenendo una sorta di pastorizzazione,ovviamente non sarà come quella fatta con lo sciroppo. Montate la panna ( con il bimby, farfalla montata, 3 minuti circa velocità 3) e aggiungetela alla crema tiramisu’ e amalgamate, inalternativa potete montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungerli, ma io non li preferisco perchè la crema tiramisù sa troppo di uova.
QUI trovate tutto il procedimento passo passo per preparare la crema tiramisù
Tiramisù al bicchiere
Prepariamo il caffè con una moka, aggiungiamo lo zucchero (30g 6 cucchiaini) quando è ancora bollente e mescoliamo per farlo sciogliere, poi lasciamo raffreddareQuando il caffè si è raffreddato trasferitelo in una ciotola, aggiungete rum a seconda dei gusti ( io ne aggiungo 30-40 g circa) in alternativa potete aggiungere una fialetta di aroma rum, e inzuppate velocemente i pavesini o i savoiardi nel caffè, dovrete giusto passarli nel caffè
adagiateli sui bordi del bicchiere verticalmente rivestendolo
tagliate il cioccolato a pezzetti
trasferite la crema tiramisù in una sacca a poche;
e fate uno strato di crema al centro dei pavesini (in alternativa alla sacca a poche potete usare un cucchiaio)
aggiungete dei pezzetti di cioccolato
ricoprite con pezzetti di pavesini sempre passati velocemente nel caffé
continuate alternando strati di crema a pavesini o savoiardi inzuppati velocemente nel caffè, l’ultimo strato del tiramisu al bicchiere dovrà essere di crema tiramisù
aggiungete dei pezzetti di cioccolato sulla superficie del tiramisu al bicchiere
spolverate con cacao amaro
Riponete il tiramisù al bicchiere in frigorifero per qualche ora prima di servirlo
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina