Chi ha il lievito madre spesso si ritrova con esubero, ossia quella parte di lievito non rinfrescata e poco attiva, ecco un modo per utilizzare l’esubero, facendo dei fragranti tarallini con esubero di lievito madre da arricchire con spezie o semi a seconda dei gusti. I tarallini con esubero di lievito madre non necessitano di lievitazione ma solo di un tempo di riposo, quindi sono facili e veloci da preparare.
Ingredienti tarallini con esubero di lievito madre
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 100 g di farina 0
- 100 g di esubero di lievito madre o di li.co.li. non rinfrescato
- 80 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di vino bianco secco (50 g se si utilizza li.co.li.)
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (solo se l’esubero è molto vecchio)
- 10-15 g di spezie o semi (facoltativo; semi di finocchio, pepe, peperoncino, paprika, etc.)
- acqua quanto basta per la bollitura + 1 pizzico di sale
Procedimento tarallini con esubero di lievito madre
Con la planetaria
Versate nella ciotola il vino bianco secco, l’esubero di lievito madre e le farine setacciatee avviate a bassa velocità; con la planetaria in movimento aggiungete l’olio a filo e il sale e le spezie o i semi scelti; fate andare la planetaria fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Con il bimby
Versate nel boccale il vino bianco secco, l’olio, l’esubero di lievito madre e le farine setacciate, il sale se volete usare spezie in polvere aggiungete anche quelle avviate il bimby 3 minuti velocità spiga
Se volete aggiungere semini aggiungetele e azionate il bimby 30 secondi velocità 5 antiorario; poi prelevate l’impasto dalla planetaria o dal bimby e arrotondatelo con il metodo della pirlatura, riponetelo in una ciotola coperta e lasciatelo riposare 1 ora
Trascorso il tempo di riposo prelevate dei pezzetti di impasto
e formate dei salsicciotti molto sottili
tagliate dei pezzetti lunghi circa 7 cm
formate i tarallini piegando ogni pezzo ad U
unite i capi accavallandoli e premete per far aderire l’impasto
Una volta formato tutti i tarallini con esubero di lievito madre
disponeteli su un piano
intanto portate ad ebollizione dell’acqua con un pizzico di sale in una pentola capiente
immergete 10 tarallini alla volta
i tarallini staranno sul fondo della pentola
aspettate che i tarallini vengono a galla
raccoglieteli delicatamente con una schiumarola
e trasferiteli su un canovaccio pulito
Lasciateli asciugare bene anche qualche ora, atrimenti non verranno belli fragranti,
poi trasferiteli su una teglia ricoperta di carta forno
Infornate in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti, dovranno risultare belli dorati
Lasciate raffreddare e servite i tarallini
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina