Pubblicità

GNOCCHI FAGIOLI E COZZE

La pasta fagioli e cozze è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana; una variante della classica pasta e fagioli con aggiunta di cozze, quindi una versione di mare. Un piatto di facile esecuzione, cremoso e saporito che vede l’abbinamento dei fagioli cannellini con i frutti di mare, tutto cucinato in una sola pentola. Per la preparazione degli gnocchi fagioli e cozze ho sostituito alla pasta gli gnocchi di patate preparati con una farina di farro bio.

Se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM,  su TIKTOK e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

Leggi anche queste ricette:

gnocchi fagioli e cozze
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

1 kg di cozze
4 cucchiai di olio extravergine di oliva (per me FOS 42 del frantoio Presciuttini)
2 spicchi di aglio
100 g di pomodorini (freschi o in corserva)
250 g di fagioli cannellini cotti (per me fagiolo tondino del purgatorio della Tuscia viterbese)
1 ciuffo di prezzemolo
sale fino quanto basta
1 macinata di pepe nero

Per gli gnocchi

700 g di patate lesse (per me patate della Tuscia Az. Agr La culla di Maggini)
350 g di farina 0 o 00 (per me sfarinato di farro bio “La Turchina” )
1 pizzico di sale fino

Ci potrebbero essere utili

1 Sacchetto da microonde per patate
1 Rigagnocchi in legno
Pubblicità

Come preparare gli gnocchi fagioli e cozze

Come cuocere i fagioli

Se utilizzate dei fagioli secchi metteteli in ammollo in acqua fredda per un’intera notte. Al mattino risciacquateli poi trasferiteli in una capiente pentola, coprite con acqua fredda e fate cuocere fino a quando non saranno teneri. Tenete da parte l’acqua di cottura.

Se utilizzate dei fagioli cannellini in scatola scolateli e risciacquateli.

Come preparare gli gnocchi di patate

Cottura delle patate

In pentola

Lavate le patate e mettetele in una pentola senza sbucciarle, in un solo strato e coprite con acqua fredda non salata. Cuocete le patate per circa 30 minuti (il tempo varia a seconda della grandezza e della varietà). Il bollore deve essere dolce da non provocare la rottura della buccia e la penetrazione dell’acqua nelle patate. Un buon sistema per giudicare la cottura è provarne la consistenza con uno spiedino di legno avendo l’accortezza di bucare una sola patata per evitare che le altre si impregnino di acqua.

Al microonde

Io preferisco la cottura delle patate al microonde in quanto aiuta nella sicura riuscita degli gnocchi, il microonde tende ad asciugare le patate, per cui anche se hanno molta acqua possono essere utilizzate senza problemi

Potete cuocere le patate al microonde in 2 modi:

1) Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti, poi mettetele in un contenitore adatto alla cottura in microonde, e versate sul fondo un po’ di acqua coprite e fate cuocere per 10 minuti circa alla massima potenza; passati i 10 minuti verificate la cottura infilzandole con una forchetta.

2) Per la cottura potete utilizzare anche il sacchetto per cuocere le patate al microonde, lavate e asciugate 4 patate della stessa grandezza, inseritele nel sacchetto e cuocete alla massima potenza per circa 8 minuti.

Una volta cotte, pelate le patate mentre sono ancora calde, magari infilzandole con una forchetta per non bruciarvi,

Schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate, non usate altri metodi tipo frullatori o mixer perché altrimenti si compromette la riuscita degli gnocchi. Potete anche schiacciarle direttamente con la buccia che resterà nello schiacciapatate.

Raccogliete la purea di patate in una ciotola o su una spianatoia e lasciatela intiepidire.

Pubblicità

Aggiungete un pizzico di sale alla purea di patate tiepida direttamente nella ciotola poi unite la farina, potete anche lavorare su una spianatoia.

Pubblicità

Lavorate il composto il meno possibile giusto il tempo di avere un impasto omogeneo. Staccate dei pezzi di impasto, spolverate con la farina e formate dei cilindri di 1,5 – 2 cm di diametro circa (variate la dimensione degli gnocchi a seconda dei gusti).

Tagliate tanti cilindretti di 1,5- 2 cm di diametro circa (anche in questo caso tagliateli a seconda dei gusti). Spolverateli con la farina per fare in modo che non si attacchino fra di loro.

Infarinate bene i pezzetti di impasto e con il pollice o con il dito indice e quello medio  trascinate ogni gnocco sulla spianatoia o su una rigagnocchi o una forchetta facendoli roteare con un colpo secco.

Pubblicità

Cottura delle cozze

Pulite le cozze e lavatele con cura, eliminate quelle con il guscio rotto o aperto poi sciacquatele sotto l’acqua corrente. Ora pulitele una alla volta, raschiate il guscio con la lama di un coltellino per eliminare le incrostazioni, e passate una paglietta di metallo per eliminare tutte le impurità, poi staccate la barbetta (bisso) tirando verso l‘alto con un movimento deciso. Lavatele ancora e poi scolatele bene.

Pubblicità

Trasferitele le cozze in un tegame, coprite con un coperchio e fate dischiudere le cozze a fuoco medio rigirandole delicatamente ,

Sgusciate le cozze e tenetele da parte, filtrate l’acqua rilasciata dalle cozze e conservatela. Tenete qualche cozza con il guscio per decorare il piatto.

Pubblicità

Come cuocere gli gnocchi fagioli e cozze

Versate l’olio extravergine in un tegame unite gli spicchi d’aglio tagliati a pezzi grossi e fateli rosolare, poi eliminateli; intanto tagliate i pomodorini a spicchi, se utilizzate quelli in conserva potete semplicemente schiacciarli direttamente in pentola

Pubblicità

Unite i pomodorini a spicchi all’olio mescolate e fateli ammorbidire, poi unite anche i fagioli e mescolate

Se avete lessato i fagioli unite un paio di mestoli di acqua di cottura altrimenti unite 2 mestoli di acqua e l’acqua delle cozze, aggiustate di sale se necessario

Pubblicità

Portate ad ebollizione, unite le cozze e calate gli gnocchi, mescolate e cuocete per circa 5 minuti, se necessario per ultimare la cottura unite un mestolo di acqua calda.

Pubblicità

Quando gli gnocchi saranno cotti unite il prezzemolo tritato e una macinata di pepe nero

Servite gli gnocchi fagioli e cozze caldi decorando il piatto con le cozze in guscio tenute da parte.

Pubblicità

Questa ricetta è stata realizzata con quattro dei prodotti agroalimentari provenienti dalla Tuscia Viterbese che ho trovato nella mistery box ricevuta per la gara gastronomica “Divin Mangiando” indetta da AIFB in collaborazione con Vittoria in Cucina

In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.