I ravioli di patate e gamberi sono un primo piatto delizioso e raffinato con cui stupire i vostri ospiti. Si tratta di una ricetta poco impegnativa che si prepara molto facilmente anche se sembra alquanto elaborata, e riuscirà a soddisfare anche i palati più esigenti. Il ripieno dei ravioli di patate e gamberi è profumato con foglioline di menta selvatica e limone sfusato di Amalfi, da servire su una vellutata di fave o piselli o ripassati semplicemente ripassati con burro.
Ingredienti ravioli di patate e gamberi
Sfoglia all’uovo
- 160 g di farina 0*
- 40 g di semola di grano duro rimacinata*
- 2 uova medie (da 60g l’uno)
- 1 pizzico di sale
Ripieno
- 250 g di purea di patate
- 150 g di gamberi (15 gamberi circa)
- 4-5 foglioline di menta
- ½ limone non trattato (buccia)
- 1 pizzico di sale
Vellutata di fave o piselli (facoltativa)
- 300 g di fave già sgusciate o rinvenute in acqua o piselli
- 250 ml di brodo vegetale
- 20 g di scalogno (1scalogno; o cipolla)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Ci serve anche
- burro o olio extravergine di oliva quanto basta per saltare i ravioli
- zeste di limone e foglie di menta per decorare il piatto quanto bastano
*potete utilizzare anche tutta farina 0 o tutta semola rimacinata di grano duro
Procedimento ravioli di patate e gamberi
Sfoglia all’uovo
A mano
Setacciate insieme le farine e disponetele a fontana su una spianatoia o in una ciotola, aggiungete il pizzico di sale e poi aggiungete le uova al centro e con una forchetta iniziate a sbatterle quando saranno ben sbattute iniziate incorporando pian piano la farina dal centro della fontana per evitare che uova vi si spargono sulla spianatoia, procedete impastando con le mani, quando otterrete un impasto granuloso, rasciate la spianatoia, compattate l’impasto, lavatevi le mani e poi continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo in questo modo sarà più facile impastare.
Con il bimby
Versate le farine setacciate nel boccale aggiungete le uova, il pizzico di sale, impostate 2 minuti velocità spigaSe le uova sono delle giuste dimensioni otterrete un impasto facilmente lavorabile
se vi sembra troppo duro o si sbriciola aggiungete un pochino di acqua tiepida.
Prendete il panetto ottenuto avvolgetelo nella pellicola o riponetelo in un sacchetto per alimenti e lasciatelo riposare per 30-40 minuti circa (anche di più) in un luogo fresco e asciutto.
Ripieno
Lavate le patate e mettetele in una pentola senza sbucciarle, in un solo strato e coprite con acqua fredda non salata. Cuocete le patate per circa 30 minuti (il tempo varia a seconda della grandezza e della varietà). Il bollore deve essere dolce da non provocare la rottura della buccia e la penetrazione dell’acqua nelle patate. Un buon sistema per giudicare la cottura è provarne la consistenza con uno spiedino di legno avendo l’accortezza di bucare una sola patata per evitare che le altre si impregnino di acqua. Una volta cotte, pelatele mentre sono ancora calde, magari infilzandole con una forchetta per non bruciarvi.
In alternativa potete cuocere le patate al microonde io procedo cosi: taglio le patate a pezzetti e le metto in un contenitore adatto alla cottura in microonde
Sul fondo verso un po d’acqua copro e faccio cuocere per 8-10 minuti circa alla massima potenza.
Passati i 10 minuti verifico la cottura infilzandole con una forchetta.
Passatele subito con lo schiacciapatate, o schiacchiatele con una forchetta, fate raffreddare la purea di patate
lavate i gamberi
privateli della testa (tenete le teste da parte) e del carapace e dell’estremità della coda
rimuovete il filamento nero sul dorso dei gamberi
sminuzzate i gamberi
In una ciotola mettete la purea di patate
riprendete le teste dei gamberi e premetele per fare uscire il liquido che contengono nelle patate, questo darà più sapore al ripieno
tritate finemente le foglioline di menta
Aggiungete alla purea di patate i gamberi sminuzzati e le foglioline di menta tritate
grattugiate la buccia di limone e aggiungetela al ripieno
Aggiungete un pizzico di sale e mescolate con una forchetta, amalgamate bene
Trascorso il tempo di riposo potete riprendere l’impasto e stendete a mano con un matterello o utilizzando le apposite macchinette sfogliatrici
cominciate dallo spessore più largo e fate due giri per ogni tacca, ripiegando la pasta su se stessa ad ogni passaggio.
stendetele utilizzandola penultima tacca della macchinetta sfogliatrice formando delle strisce di pasta abbastanza lunghe, che riporrete su di un piano leggermente infarinato
io l’ho stesa con il matterello
Mettete dei cucchiaini di ripieno su un lato della striscia di pasta disponete il ripieno a 2-3 cm di distanza uno dall’altro
richiudete la striscia di pasta con la metà di sfoglia dove non avete messo il ripieno
premendo con le le dita fate aderire la sfoglia e fuoriuscire l’aria
Ritagliate i ravioli di patate e gamberi su vellutata di fave con un coppapasta rotondo o quadratoo con una rotella tagliapasta lasciando mezzo centimetro di sfoglia ai lati
Ritagliateli tutti
e lasciateli su di un vassoio fino al momento di cucinarli,
Vellutata di fave o piselli
Prepararete il brodo vegetale, io lo preparo utilizzando il mio dado vegetale fatto in casa classico o disidratato . Poi pulite,e tagliate grossolanamente lo scalogno o la cipolla e in una pentola capiente versate l’olio e aggiungete lo scalogno e fate riscaldare l’olio senza rosolare troppo, io ho utilizzato il bimby 100°C, 3 minuti velocità 1 quando la cipolla è appena scottata aggiungete le fave sgusciate o i piselli
aggiungete il brodo vegetale
fate cuocere 15-18 minuti a fuoco medio, con il bimby azionate 100°C, velocità 1, 18 minuti, quando le fave sono cotte frullatele con un frullatore ad immersione, io ho azionato il bimby 30 secondi velocità 10
Cuocete i ravioli
in abbondante acqua salata per 5-6 minuti circa, il tempo dipenderà da quanto sarà spessa la pasta
Scolare i ravioli con l’aiuto di una schiumarola
e trasferiteli in una padella ampia dove avete fatto sciogliere un pò di burro o fatto riscalodare un pò di olio extravergine di oliva
rigirateli delicatamente per farli insaporire poi serviteli sulla vellutata di fave o piselli, sono buoni anche senza
decorate con foglioline di menta, zeste di limone e qualche gamberetto cotto al vapore
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina