PASTIERA CHEESECAKE

La pastiera cheesecake è l’incontro fra due dolci la pastiera napoletana e la cheesecake senza cottura. Un dolce con tutti i sapori e profumi della pastiera napoletana ma con la consistenza di una cheesecake, un modo per gustare anche nei periodi più caldi questo dolce. Una versione da frigo del goloso dolce napoletano.
Non perderti la ricetta delle COLOMBINE BRIOCHE, della PASTIERA NAPOLETANA e della PASTIERA NAPOLETANA AL CIOCCOLATO E RUM e della PASTIERA NAPOLETANA ALLA NUTELLA E NOCCIOLE
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

pastiera cheesecake
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Porzioni8-10
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Se non avete uno stampo a cerchio apribile potete acquistarlo QUI

Crema di ricotta

  • 250 gdi ricotta di mucca (o di pecora o mista)
  • 200 gdi crema pasticcera (1 tuorlo+130 ml di latte+ 15g di zucchero+ 20 g di farina)
  • 200 mldi panna da montare (fresca o vegetale)
  • 250 gdi grano cotto (+ 80 g di latte+20g di burro)
  • 50 gdi zucchero semolato
  • 10 gdi gelatina in fogli
  • 30 gdi latte
  • 4 mldi aroma di fior d’arancio (1 fialetta)
  • 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o vanillina o i semi di 1 bacca)

Base

  • 250 gdi biscotti secchi (digestive, frollini etc)
  • 100 gdi burro

Per decorare

  • 30 gdi biscotti polverizzati

Preparazione della pastiera cheesecake

  1. Per preparare la pastiera cheesecake bisogna utilizzare il grano che deve essere cotto,  lo si trova in commercio già cotto in barattolo in alternativa potete cuocerlo voi trovate le indicazioni QUI.

    Versate il grano già cotto in una pentola e aggiungete il latte 80g e il burro 20g, fatelo cuocere  mescolando spesso a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando non si addensa e diventa una crema fluida. Versatelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare completamente, raffreddandosi diventerà una crema bella densa.

  2. Preparate anche la crema pasticciera. Separate il tuorlo dall’albume e mescolatelo con lo zucchero, poi aggiungete la farina e continuate a mescolare, aggiungete un po’ del latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Intanto fate scaldare il restante latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete. Trasferite la crema in una ciotola bassa e larga coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. 

  3. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, se necessario tagliate i fogli in pezzi più piccoli per far in modo che restino completamente immersi nell’acqua. Lasciate la gelatina in ammollo circa 10 minuti

  4. Base di biscotti

    Tritate i biscotti finemente, potete utilizzare i biscotti che più vi piacciono, aggiungete il burro fuso e mescolate bene

  5. Foderate il fondo di uno stampo a cerchio apribile di 24-26 cm di diametro con carta forno e trasferite il composto di biscotti e burro. Distribuitelo sul fondo in uno strato uniforme, premete con il dorso di un cucchiaio o il fondo di un bicchiere per compattare il tutto e renderlo liscio

  6. Crema di ricotta

    In una ciotola aggiungete la ricotta, la vaniglia e lo zucchero e mescolate

  7. aggiungete la crema e la panna montata e continuate a mescolare

  8. unite anche il grano e le scorzette di arancia candita tagliate a cubetti, mescolate per incorporarli alla crema di ricotta

  9. aggiungete anche l’aroma di fior d’arancia

  10. Prelevate la gelatina dall’acqua e strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso riscaldate il latte senza portarlo a bollore ( potete riscaldarlo anche al microonde per pochi secondi ) aggiungete la gelatina e mescolate per farla sciogliere

  11. Unite il composto di latte e gelatina alla crema di ricotta e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo

  12. Riprendete la base dal frigorifero e versateci sopra la crema di ricotta, distribuitela uniformemente e livellate la superficie con una spatola

  13. Ricoprite lo stampo con pellicola e riponete in frigorifero per circa 1 ora. Per sformare passate una lama lungo i bordi dello stampo e apritelo delicatamente, rimuovete la carta forno dal fondo e trasferite la pastiera cheesecake su un piatto da portata. Ritagliate 6-7 strisce di carta forno larghe circa 2,5-3 cm e posizionatele sulla superficie lasciando degli spazi scoperti di circa 1,5 cm. Aggiungete negli spazi scoperti i biscotti sbriciolati e premete delicatamente per far attaccare la polvere di biscotti

  14. rimuovete delicatamente le strisce e posizionate le altre strisce nell’altro verso per formare delle losanghe, non utilizzate quelle di prima altrimenti non vi verranno perfette e distribuite nuovamente i biscotti polverizzati,

  15. Rimuovete le strisce delicatamente e servite la pastiera cheesecake.

pastiera cheesecake

pastiera cheesecake

pastiera cheesecake

pastiera cheesecakepastiera cheesecake

In questo articolo sono presenti link di affiliazioni

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.