MADELEINE RIPIENE DI NOCCIOLATA

Le madeleine  o petite madeleine è un dolce tipico del comune di Commercy, nel nord-est della Francia, e in seguito di tutta la nazione in genere. Le madeleine sono dei piccoli dolcetti soffici con una particolare forma a conchiglia o barchetta, derivata dallo stampo in cui vengono cotte. Le madeleine ripiene di nocciolata sono una golosa variante con ripieno cremoso di nocciolata bianca di Rigoni di Asiago, ma potete utilizzare anche quella classica.
Non perderti la ricetta della TORTA VERSATA CIOCCOLATO E PERE, delle COPPE PANNA E NOCCIOLATA e dei DUFFIN ALLA NOCCIOLATA
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

Sponsorizzato da Rigoni di Asiago

madeleine ripiene di nocciolata
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni30 madeleine
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese

Ingredienti

  • 3uova medie
  • 110 gdi zucchero semolato
  • 20 gdi miele chiaro (acacia, millefiori etc)
  • 150 gdi farina 00
  • 125 gdi burro
  • 1 pizzicodi sale fino
  • 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o i semi di 1\2 bacca o vanillina)
  • 1/2limone non trattato (buccia grattugiata)
  • 1/2arancia non trattata (buccia grattugiata)
  • 8 goccedi aroma di mandorle amare (o 12 di aroma di mandorla – facoltativo-)
  • 2 cucchiaidi nocciolata bianca (o classica)

Per decorare (facoltativo)

  • zucchero a velo quanto basta
  • 100 gdi cioccolato bianco, al latte o fondente

Preparazione delle madeleine ripiene di nocciolata

  1. Con il bimby

    Nel boccale del bimby adagiate la farfalla, sgusciate le uova, unite zucchero e il pizzico di sale azionate 3 minuti velocità 3. Unite la farina, il lievito, la scorza grattugiata del limone, dell’arancia e l’aroma di mandorla e il burro morbido

  2. A mano, con planetaria o sbattitore

    Rompete le uova, aggiungete lo zucchero, la vaniglia, il sale e le bucce di agrumi grattugiate. Iniziate a montare fino a che le uova non diventano chiare e spumose, devono raddoppiare di volume.

  3. Quando le uova sono belle spumose unite la farina e il lievito setacciati insieme e continuate a mescolare

  4. quando la farina è ben incorporata unite il burro morbido, potete lasciarlo per qualche ora a temperatura ambiente o metterlo per qualche secondo al microonde per farlo ammorbidire, deve avere la consistenza di una pomata

  5. Mescolate fino ad avere un composto liscio e omogeneo

  6. trasferite il composto in una sacca a poche, o utilizzate un cucchiaino, e riempite il fondo degli stampini per madeleine. Se utilizzate uno stampo in metallo questo dovrà essere imburrato e infarinato. Se non avete uno stampo per madeleine potete acquistarlo QUI o potete utilizzare degli stampi da mini muffin

  7. aggiungete mezzo cucchiaino di nocciolata (per distribuirlo più facilmente potete creare dei piccoli mucchietti su carta forno e riporli in freezer per circa 30 minuti) al centro dell’impasto

  8. Ricoprite con altro impasto fino ad arrivare a pochi millimetri dal bordo

  9. Riponete gli stampi in frigorifero per circa 2 ore ( o anche di più) o se volete fare più in fretta riponete in freezer per 30-40 minuti circa. Questa operazione vi permetterà di avere delle madeleine ripiene di nocciolata con una gobbetta più accentuata. Infornate in forno già caldo a 200°C in modalità statica o a 180 °C in modalità ventilata per circa 15 minuti

  10. Prima vedrete le madeleine alla nocciolata formare una depressione al centro e poi le vedrete gonfiarsi, a questo punto impiegheranno all’incirca 5-6 minuti per completare la cottura

  11. Sfornate le madaleine ripiene di nocciolata quando si saranno dorate sui bordi e si saranno gonfiate

  12. Sformate subito le madeleine togliendole delicatamente dagli stampi e lasciatele raffredare

  13. Spolverate le madeleine con zucchero a velo

  14. Se volete potete anche ricoprirle con del cioccolato. Una volta estratte le madelaines dallo stampo lavatelo e asciugatelo, poi posizionate 2 3 quadratini di cioccolato sul fondo di ogni conchiglia e riponetelo nel forno ancora caldo per farlo sciogliere. Ovviamente questa operazione può essere fatta anche in secondo momento sciogliendo il cioccolato a bagnomaria o al microonde e versandone 1 cucchiaio all’interno degli stampini

  15. Quando il cioccolato si è fuso

  16. Prendete le madeleine e riposizionatele all’interno degli incavi, praticando una leggera pressione

  17. Lasciate solidificare il cioccolato, se volete accellerare l’operazione riponete gli stampi in frigorifero e poi sformate delicatamente le madeleine ripiene di nocciolata

  18. Servite le madeleine de Commercy

madeleine ripiene di nocciolatamadeleine ripiene di nocciolata

madeleine ripiene di nocciolata

madeleine ripiene di nocciolata

madeleine ripiene di nocciolata

madeleine ripiene di nocciolata

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.