Le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato sono ideali per una colazione o una merenda sana e gustosa dei più piccoli ma anche dei grandi. Le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato sono morbide e profumate ma con un gusto rustico dato dalla farina integrale.
Ingredienti per 10-12 girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato
- 250 g di farina integrale W 380-400
- 30 g di farina manitoba o di tipo1 W 380-400
- 30 g zucchero di canna
- 15 g di tuorlo d’uovo (circa 1 tuorlo)
- 130 g di acqua (105 g se si utilizza li.co.li.)
- 15 g di miele
- 50 g di licoli o 80 g di lievito madre solido o 8g di lievito di birra fresco o 4g di lievito di birra disidratato
- 5 g di sale
- ½ cucchiaino di malto d’orzo ( solo se i utilizza lievito madre)
- 20 g di burro ( io utilizzo burro tedesco)
Per la crema
- 250 ml di latte
- 2 tuorli
- 30 g di zucchero
- 40 g di farina
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di ½ bacca)
Per la finitura
- 70 g di gocce di cioccolato fondente
- latte quanto basta per spennellare
- miele quanto basta
Procedimento girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato
Iniziamo con il rinfrescare il lievito madre, aspettiamo che triplichi di volume, ci vorranno 3-4 ore, se il vostro lievito madre non è molto in forma fate qualche rinfresco ravvicinato.
Crema
Separate i tuorli dagli albumimescolate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina e continuate a mescolare, aggiungete un po del latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Intanto fate scaldare il latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete
Io ho preparato la crema con il bimby, nel boccale ho messo i tuorli lo zucchero e la farina e la vaniglia o l’estratto di vanigliaho aggiunto il latte
azionate 10 minuti, 90°, velocità 4 ( se utilizzate del latte parzialmente scremato allungate i tempi di cottura di qualche minuto). Trasferite la crema in una ciotola bassa e larga e fatela raffreddare, io faccio sciogliere un pezzetto di burro sulla superficie aiutandomi con una forchetta per evitare che si indurisca e si formi la crosticina
in alternativa potete mettere della pellicola a contatto.
Impasto
a mano
Prendete una ciotola versateci l’acqua tenendone da parte un pochino dove scioglierete il sale, spezzetatevi dentro il lievito madre (o il licoli), aggiungete il malto e far sciogliere mescolando. Disponete le farine setacciate a fontana la setacciatura vi permetterà di ossigenare la farina, la crusca che rimane nel setaccio andrà riaggiunta, su di una spianatoia (o in una ciotola capiente ) , formare un buco al centro e inserire il composto di acqua e lievito quando sarà incorporato, poi aggiungete lo zucchero e quando e incorporato il miele , e poi il burro a pomata poco alla volta, aspettando che quello aggiunto si sia assorbito; aggiungere anche i tuorli leggermente emulsionati poco alla volta aspettando sempre che l’aggiunta precedente si sia assorbita; infine aggiungere il composto di acqua e sale impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
con il bimby
Nel boccale tenuto in frigo per qualche ora, inserire nell’ordine l’acqua tenendone da parte un pochino dove scioglierete il sale, la pasta madre, il malto( se usate lievito madre),lo zucchero, le farinele farine setacciate, la setacciatura vi permetterà di ossigenare la farina, la crusca che rimane nel setaccio andrà riaggiunta , il miele e il burro a pomata. Avviate 3 minuti velocità spiga, dopo 2 minuti aggiungere dal foro il composto di acqua e sale, lasciate riposare 1 minuto e avviate ancora 3 minuti velocità spiga
con la planetaria
Inserire nella ciotola l’acqua ,tenendone da parte un pochino dove scioglierete il sale, il lievito madre, e il maltoavviare a bassa velocità, avviate la planetaria facendo amalgamare il tutto e facendo formare una schiumetta
aggiungete le farine setacciate, io ho usato uniqua rossa come farina integrale
la setacciatura serve ad ossigenare le farine,la crusca della farina integrale che rimarrà nel setaccio andrà riaggiunta e mescolata alla farina setacciata
avviate la planetaria a bassa velocità quando l’impasto inizia a compattarsi aggiungete lo zucchero di canna o se volete zucchero semolato
quando lo zucchero è incorporato aggiungete il miele ( io ho usato miele millefiori)
aggiungete i tuorli leggermente emulsionati in due riprese aspettando che ogni aggiunta si sia incorporata all’impasto prima di aggiungere ancora
quando i tuorli sono incorporati aggiungete il burro a pomata in due riprese ( il burro dovrà avere la consistenza di una pomata, si ottiene tenendolo a temperatura ambiente per qualche ora o passato al microonde per quache secondo)
infine quando il burro è incorporato sempre con la planetaria in movimento aggiungete il composto di acqua e sale
fate andare la planetaria fino a quando l’impasto non è incordato, ossia fino a quando non si stacca dalle pareti della ciotola e si arrotola attorno al gancio,
e tirando un lembo dell’impasto si forma il velo
Trasferiamo l’ impasto sulla spianatoia e lasciamolo puntare* all’aria per 15 minuti ( se è caldo bastano 10 minuti)
*La puntatura consiste in un riposo della massa su un piano di lavoro all’aria, che va dai 15 minuti per impasti semplici, fino a 1 ora per quelli complessi come i grandi lievitati, durante questa fase, il glutine che è stato sollecitato a formarsi con l’impastamento, si consolida, e la fermentazione alcolica si attiva. Dalla durata della puntatura dipende anche l’ampiezza degli alveoli, in quanto un glutine sviluppato ha una maggiore capacità meccanica di sopportare la spinta dell’anidride carbonica.
Trascorso il tempo della puntatura facciamo un giro di pieghe a trefatte le pieghe rigiriamo l’impasto
e arrotondiamolo l’impasto con il metodo della pirlatura*
*La pirlatura consiste nel far effettuare alla massa , un movimento rotatorio su se stessa con contestuale strofinamento sul piano. poi riponiamolo in una ciotola, copriamo e lasciamolo raddoppiare
possiamo decidere anche di riporre il nostro impasto in frigo a maturare* , dopo averlo lasciato un’ora a temperatura ambiente, per circa 8-10 ore quindi una notte e al mattino seguente riprendete l’impasto e lasciatelo raddoppiare ad una temperatura di 26-28°C,
*La maturazione in frigo è una serie di processi che permette alle strutture più complesse presenti nell’impasto come proteine, amidi, grassi di scomporsi progressivamente in elementi più semplici. Questo processo, crea carburante per i lieviti ,attraverso la decomposizione degli amidi, i lieviti infatti hanno bisogno di zuccheri semplici per il proprio metabolismo. Questi processi indeboliscono la struttura dell’impasto rendendolo meno tenace, più estensibile e più facilmente digeribile.
Se avete usato lievito di birra impiegherà 2 ore e 2 ore mezza a seconda della temperatura ambiente . Se invece avete usato il lievito madre impiegherà 5-6 ore ad una temperatura di 26-28°; se l’impasto è stato riposto in frigo considerate che ci vorrano 1-2 ore in più in quanto l’impasto dovrà prima prendere la temperatura ambiente e poi inizierà a lievitare.Quando l’impasto sarà raddoppiato trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e con un matterello stendetelo
formando un rettangolo
spesso circa 1 cm
spalmate sulla superficie uno strato uniforme di crema pasticcera ormai fredda
e distribuiamo le gocce di cioccolato sulla crema
arrotoliamo l’impasto dal lato lungo
fino a formare un salsicciotto
tagliamo il salsicciotto delicatamente a fette
ricavando 10-12 fettine spesse 2 cm circa
trasferiamo delicatamente le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato su una teglia rivestita di carta da forno, disponete ben distanziate fra di loro
coprite con pellicola e lasciate raddoppiare le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato; se avete usato il lievito di birra impiegheranno circa 1ora e mezza 2 ore se avete usato il lievito madre impiegheranno 3-4 ore ad una temperatura di 26-28°C.
spennellate la superificie con il latte
Infornate in forno già caldo in modalità statica ad una tempertaura di 180 °C per 16-18 minuti circa. Poi sfornate le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato e trasferitele su una gratella e ancora calde spennellatele con del miele,
Lasciate raffreddare completamente le girelle integrali al miele con crema e gocce di cioccolato e poi gustatele con un tè, un caffè o un cappuccino
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina
Con questa ricetta partecipo a Panissimo#47 ,la raccolta mensile di lievitati dolci e salati dall’Italia e dal mondo, di Sandra e Barbara, ospitata per il mese di Gennaio da Cakes and Co.
Davvero bellissime complimenti
Grazie
Stupende!
Grazie
buonasera, per gli altri ingredienti non ho problemi con le sostituzioni ma, volendo veganizzare la ricetta, con cosa posso sostituire il miele e con che dosaggio? grazie 🙂
Salve, può sostituirlo con un malto di cereali tipo malto di riso, malto d’orzo etc,nel blog trova anche un finto miele di tarassaco che potrebbe andare bene; hanno consistenza simile al miele e le quantità restano le stesse
perfetto, ho il malto d’orzo che uso per panificare, grazie mille, domani mi lancio!!! 🙂
fatte, appena sfornate, mamma mia che meraviglia… non ho resistito ne ho mangiata una ancora quasi bollente!!! sono divine, domani facciamo anche la prova fidanzato 🙂 grazie!!!
Bene sono davvero contenta le siano piaciute