Le focaccine in padella sono morbidissime, facili da preparare e non necessitano della cottura in forno, infatti si cuociono sul fornello con risparmio di tempo. Le focaccine in padella sono ottime per accompagnare formaggi, salumi, ma anche da utilizzare come sostituto del pane.
Non perderti la ricetta della FOCACCIA PUGLIESE, e delle FOCACCINE IN PADELLA
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gdi farina 0 o per pizza
- 300 gdi acqua naturale (250g se si utilizza il li.co.li.)
- 5 gdi lievito di birra fresco o o 2 g di lievito di birra secco o 150 g di lievito madre o 100 g di li.co.li
- 10 gdi sale fino
- 2 cucchiaidi olio extravergine di oliva
- olio extravergine di oliva quanto basta per spennellare
Strumenti
- padella antiaderente 26 cm di diametro
Preparazione focaccine in padella
Se utilizzate il lievito madre rinfrescatelo e lasciatelo triplicare impiegherà 3 o 4 ore
A mano
Prendete una ciotola versateci l’acqua sbriciolatevi dentro il lievito (madre o di birra), far sciogliere mescolando; quello secco non bisogna farlo sciogliere. Disponete la farina a fontana su di una spianatoia (o in una ciotola capiente ), formare un buco al centro e inserire il composto di acqua e lievito quando sarà incorporato, aggiungere l’olio quando è incorporato aggiungere anche il sale e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Con il bimby
All’interno del boccale inserite l’acqua, il lievito, la farina e l’ olio extravergine d’oliva in ultimo il sale. Avviate 3 minuti velocità spiga.
Con la planetaria
Inserire nella ciotola l’acqua e il lievito, se utilizzate il lievito di birra fresco o madre mescolate per farlo sciogliere.
Aggiungete la farina, azionate la planetaria a bassa velocità, fate andare per qualche minuto poi con la planetaria in movimento aggiungete l’olio a filo e in ultimo aggiungete anche il sale. Lasciare andare fino ad incordatura, ossia fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola e si avvolgerà intorno al gancio
A questo punto ribaltiamo l’impasto sulla spianatoia e lasciamolo puntare* all’aria o coperto con una ciotola per 15-20 minuti
*La puntatura consiste in un riposo della massa su un piano di lavoro all’aria, che va dai 15 minuti per impasti semplici, fino a 1 ora per quelli complessi come i grandi lievitati, durante questa fase, il glutine che è stato sollecitato a formarsi con l’impastamento, si consolida, e la fermentazione alcolica si attiva. Dalla durata della puntatura dipende anche l’ampiezza degli alveoli, in quanto un glutine sviluppato ha una maggiore capacità meccanica di sopportare la spinta dell’anidride carbonica.
appiattite l’impasto formando un quadrato e fate un giro di pieghe a tre poi arrotondate l’impasto formando una sfera.
Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola per alimenti o coperchio ermetico e lasciate raddoppiare l’impasto in un luogo caldo. Se avete utilizzato lievito di birra impiegherà 2 -3 ore circa a seconda della temperatura ambiente; se invece avete utilizzato il lievito madre impiegherà 5-6 ore ad una temperatura di 26-28°C; Potete anche riporre l’impasto in frigo e lasciare per 8-10 ore (una notte) e al mattino tirarlo fuopri e aspettare il raddoppio, ovviamente l’impasto essendo freddo impiegherà più tempo
Al raddoppio dividete l’impasto in 8-10 panetti del peso di circa 100 g ( il numero varia a seconda del tipo di lievito utilizzato), potete farli anche più piccoli o più grandi, trasferiteli su un vassoio o una teglia infarinata ben distanziati, coprite e lasciate raddoppiare impiegheranno 3- 5 ore al seconda del lievito utilizzato,
Cottura
Fate arroventare una padella per 8-10 minuti circa; se lo avete invece della padella potete utilizzare il testo romagnolo, quello per cuocere le piadine, appiattite i panetti dandogli una forma rotonda o allungata
Abbassate il fuoco, dovrà essere medio e trasferite le focaccine nella padella e spennellate con lolio la parte superiore, se voletem potete far aderire alla superficie degli aghi di rosmarino, o dell origano o dei granelli di sale grosso
fatele cuocere 2 minuti circa poi rigirate e spennellate anche la parte posteriore con lolio
Coprite con un coperchio e fate cuocere per 3-4 minuti circa, poi togliete il coperchio, rigirate le focaccine e cuocete ancora 2-3 minuti fino a quando non si saranno appena dorate
Servite le focaccine in padella calde o fredde per accompagnare salumi, formaggi o come sostituto del pane
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook