Le crostatine con crema e ciliegie sono delle deliziose tortine di pasta frolla ripiene di crema pasticcera e ciliegie, ottime per la merenda o la colazione per accompagnare un tè o un caffè. Si preparano con molta e facilità e piaceranno davvero tanto. Ho preparato le crostatine con crema e ciliegie per la mia collaborazione con Happyflex azienda che produce una linea di prodotti alimentari in silicone purissimo, tutti garantiti dal Made in Italy. Per questa ricetta ho utilizzato uno stampo Happiflex da 9 ovali del diametro di 70 mm x 50 mm x h 35 mm in silicone alimentare purissimo per forno e congelatore, flessibile e perfettamente antiaderente e resistente a temperature estreme da -60°C fino a +260°C. Tutti gli stampi Happiflex sono acquistabili dal loro shop on line. Ovviamente potete utilizzare anche un’altro stampo con altra forma e dimensione.
Ingredienti Crostatine con crema e ciliegie
pasta frolla
- 150 g burro
- 80 g zucchero
- 300 g farina
- ½ limone non trattato (buccia) o ½ cucchiaino di pasta di limoni
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di ½ bacca
- 2 tuorli d’uovo
- un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
ripieno
- 1 tuorlo d’uovo
- 15 g di farina
- 20 g di zucchero
- 150 ml di latte intero
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di ¼ di bacca
- ½ limone non trattato (buccia) o ½ cucchiaino di pasta di limoni
- 150 g di ciliege ( circa 30 ciliegie)
ci serve anche
- zucchero a velo quanto basta per spolverare (facoltativo)
Procedimento Crostatine con crema e ciliegie
Crema
Separate i tuorlo dall’ albume metodo tradizionale
Mescolate il tuorlo con lo zucchero, poi aggiungete la farina e continuate a mescolare, aggiungete un po del latte per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Intanto fate scaldare il latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete e aggiungete la buccia di limone grattugiata, con il calore della crema il limone sprigionerà tutta la sua aromaticità.
con il bimby
nel boccale mettete il tuorlo, lo zucchero, la farina e la vaniglia o l’estratto di vaniglia aggiungete il latte azionate 10 minuti, 90°C, velocità 4 ( se utilizzate del latte parzialmente scremato allungate i tempi di cottura di qualche minuto), quando la crema è pronta,
lavate bene il limone e grattugiate la buccia e aggiungetelo alla crema ancora bollente o aggiungete la pasta di limoni, azionate 20 secondi, velocità 4
con il calore della crema il limone ( io ho usato limone sfusato di Amalfi) sprigionerà tutta la sua aromaticità. Trasferitela in una ciotola bassa e larga e fatela raffreddare,
mettere della pellicola a contatto per evitare che si formi una pellicina dura in superficie
Pasta frolla
A mano
Lavorare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e il pizzico di sale senza montarlo . Aggiungere le uova e incorporare, poi aggiungere la farina, il lievito la vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
Con il bimby
Mettere nel boccale la scorza del limone e lo zucchero, polverizzare: 10 sec. vel 10 (Io preferisco grattugiarla la buccia); aggiungere uova, burro a pezzetti, estratto di vaniglia, lievito impastare: 30 secondi velocità 5. Quando l’impasto è pronto prendetelo dal boccale e compattatelo
Formate una sfera, schiacciatela e avvolgetela nella pellicola o mettetela in un sacchetto da freezer e lasciatela riposare in frigorifero almeno per mezz’ora
dopo il riposo in frigo riprendete l’impasto e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo dello spessore di mezzo centrimetro poi ritagliate la pasta con una formina
la formina per ritagliare l’impasto dovrà essere leggermente piu grande dello stampino che utilizzerete in modo da rivestire anche i bordi
posizionate ogni formina di pasta frolla ritagliata al centro di ogni stampino
con una leggera pressione al centro fatelo entrare nello stampino facendo in modo da rivestire il fondo e circa 1,5 cm del bordo, se dovesse rompersi richiudete lo strappo facendo pressione o aggiungendo un pezzetto di pasta frolla
riempite gli incavi con 1 cucchiaio scarso di crema pasticcera ormai fredda
lavate bene le ciliegie asciugatele tamponandole con un panno
eliminate il picciolo e poi tagliatele a metà e eliminate il nocciolo
mettete 6 mezze ciliegie sulla crema facendo una leggera pressione per farle penetrare nella crema
sbriciolate i ritagli di pasta frolla avanzata
e distribuiteli sulle crostatine,
in alternativa potete fare le classiche striscioline che si fanno sulle crostate
Infornate in forno già caldo in modalità statica a 180°C per circa 15-20 minuti
Sfornate le crostatine con crema e ciliegie e lasciatele raffreddare negli stampini, non tiratele fuori finchè non sono completamente fredde altrimenti si romperanno
Servite le crostatine con crema e ciliegie spolverate con zucchero a velo se volete
Ringrazio Happiflex per gli stampi che mi ha fornito e per la fiducia accordatami
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina