Le crispelle di riso catanesi o zeppole di riso, crispisddi in dialetto siciliano, sono dei tipici dolci fritti catanesi, a base di riso aromatizzato all’arancia, che vengono generalmente preparati per la festa del papà ossia il giorno di San Giuseppe (19 marzo); anche se ormai si preparano tutto l’anno. Le crispelle di riso catanesi assumono questo nome, per la superficie increspata che le frittelle assumono a fine frittura. Queste frittelle si preparano ormai in tutta la Sicilia ed in ogni zona esiste una variante, ed ognuna rispecchia le diverse tradizioni del territoriocosi come succede per tutte le ricette tradizionali si differenziano anche da famiglia a famiglia. Sembra che a realizzare questo dolce siano state per prime le monache benedettine del monastero di Catania nel XVI secolo, come risulta da antichi testi di cronisti catanesi, infatti vengono a volte chiamate benedettine.
Ingredienti crispelle di riso catanesi
- 250 g di riso Arborio (o altro riso da risotto)
- 650 g di latte intero o parzialmente scremato (per cuocere il riso)
- 2 g di sale
- 2 arance non trattate (buccia) o 2 cucchiaini di pasta di arance
- ½ limone non trattato (buccia) o 1\2 cucchiaino di pasta di limoni
- 100 g di lievito madre o 80 g di li.co.li. o 15 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di 1 bacca
- 150 g di farina 0 o di farina manitoba*
- 40 g di latte intero o parzialmente scremato (da omettere se si utilizza li.co.li.)
- 60 g di zucchero semolato
- olio di arachide per friggere quanto basta
- miele chiaro (millefiori, d’arancia etc) o zucchero a velo miscelato a cannella in polvere quanto basta
*per la preparazione di questo dolce ho utilizzato farina manitoba, ho niotato che i dolci fritti preparati con farina manitoba assorbono meno olio
Procedimento crispelle di riso catanesi
Se utilizzate lievito madre rinfreschiamolo e aspettiamo che triplichi di volume, ci vorranno 3-4 ore, con il bimby
versiamo il latte nel boccale e aggiungiamo i 2 g di saleaggiungiamo il riso e azioniamo 20 minuti, 100°C velocità 1
dopo la cottura consiglio di continuare a mano altrimenti il riso si sfalda
senza bimby
In una pentola capiente versate il latte e aggiungete i 2 g di sale aggiungete il riso
fate cuocere il riso per circa 20 minuti fino a quando non avrà assorbito tutto il latte, la cottura del riso dovrà essere normale nè troppo cotto nè troppo crudo (cottura da risotto)
Sia se avete cotto il riso con il bimby, sia in pentola trasferitelo in una ciotola o in una pirofila e lasciatelo raffreddare per 15-20 minuti circa
Quando si sarà raffreddato e sarà appena tiepido aggiungete la buccia di arancia e limone (o la pasta di arancia e limone) e l’estratto di vaniglia o i semi della bacca
aggiungete anche lo zucchero semolato e mescolate
aggiungere il lievito, se utilizzate lievito di birra o pasta madre solida scioglietelo nei 40 g di latte e aggiungete al riso
mescolate bene
aggiungete la farina
mescolate bene
coprite e riponete a lievitare al caldo (26-28 °C), per 2 ore se avete utilizzato lievito di birra; 4 ore se avete utilizzato lievito madre. Non ci sarà un particolare sviluppo della massa in quanto la quantità di farina è molto ridotta sarà leggermente accennato
trasferite l’impasto su di una spianatoia
infarinate bene in quanto l’impasto risulterà molto appiccicoso
staccate dei pezzi di impasto e allungateli formando dei salsicciotti
dovranno essere spessi più o meno quanto un dito
tagliate il salsicciotto a pezzetti
formando tanti piccoli cilindretti
lunghi circa 10 centimetri
io li ho trasferiti su un vassoio ricoperto di carta forno
intanto riscaldate l’olio di arachidi qundo sarà caldo friggete le crispelle, non ne mettete troppe per volta altrimenti la temperatura dell’olio calerà bruscamente
dopo un pò verranno a galla
quindi rigiratele delicatamente per farle dorare da tutti i lati
quando sono belle dorate scolatele dall olio
trasferitele su un piatto da portata foderato con carta da cucina assorbente o di carta per fritti
Irroratele con miele fluido o con zucchero a velo miscelato a cannella in polvere a seconda dei gusti
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina
Con questa ricetta partecipo a Panissimo#48 ,la raccolta mensile di lievitati dolci e salati dall’Italia e dal mondo, di Sandra e Barbara, ospitata per il mese di Febbraio da da Sono io, Sandra
M’HAI FATTO VENIR FAME ANNA!!!
bravissima!
grazie per aver partecipato a Panissimo.
Grazie, sono felice di aver partecipato. Ci mancherete!!