Le cime di rapa ripassate o friarielli ripassati sono un classico della cucina napoletana, ma anche di quella pugliese e romana. Le cime di rapa in genere formano un binomio quasi indissolubile con la salsiccia, di cui rappresentano il contorno tradizionale. Le cime di rapa ripassate vengono cucinate soffritte in olio extravergine di oliva (spesso lo si sostiyuisce con lo strutto) con aglio, e poco peperoncino rosso piccante, e a volte si aggiungono anche i cigoli ( grasso di maiale da cui è stato tolto lo strutto) o dopo una preventiva lessatura per conferire al piatto finale una maggior tenerezza o se sono molto tenere saltate direttamente nell olio bollente. Nella mia zona, nel Salernitano si usa chiamare le cime di rape broccoli di rape.
Ingredienti cime di rapa ripassate
- 1 kg di cime di rapa
- 2 spicchi di aglio
- 5-6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale quanto basta
- peperoncino rosso piccante quanto basta (facoltativo)
Procedimento cime di rapa ripassate
Pulite le cime di rapa prelevando le cimette e le foglie tenere
Lavatele accuratamente, poi scolarle
Potrtate a bollore dell’acqua con un pizzico di sale
sbollentatele per 8-10 minuti (il tempo varia a seconda dalla grandezza) le cime di rape dovranno appena intenerirsi e restare al dente. La sbollentatura serve anche ad elimare il sapore amarognolo che spesso hanno le cime di rapa. Se sono molto tenere potete non sbollentarle.
Poi scolatele con uno scolapasta avendo cura di eliminare tutta l’acqua in eccesso.
In una padella antiaderente fate scaldare l’olio (o lo strutto) e far rosolare l’aglio privata dell’anima centrale (parte indigesta) e il peperoncino se volete aggiungerlo. Aggiungere le cime di rape precedentemente lessate o crude se sono molto tenere.
Cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio senza coperchio se le avete lessate con coperchio se sono crude, rigirando di tanto in tanto. Salate e cuocete comunque fino a quando saranno asciutte, non devono risultare brodose Servitele calde
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità. Cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo facebook Creazioni in Cucina