Lo Chiffon cake è una sofficissima torta di origine americana, il suo nome deriva dall’omonimo tessuto, lo chiffon, soffice e delicato. La chiffon cake viene cotta in un particolare stampo di alluminio con fondo removibile e con dei piedini, che a fine cottura va capovolto e lasciato fino al raffreddamento, permettendo al dolce di raffreddarsi omogeneamente per il passaggio uniforme dell’aria senza che si accasci su se stesso. La chiffon cake alla nocciolata è una variante del classico ciambellone americano altissimo e sofficissimo, che non contiene lattosio per cui adatta anche agli intolleranti, e per questo per prepararla ho utilizzato la Nocciolata Rigoni di Asiago senza latte.
Non perderti la ricetta del TORRONE MORBIDO AL CIOCCOLATO BIANCO, della SBRICIOLATA ALLA NOCCIOLATA SENZA COTTURA e dei DUFFIN ALLA NOCCIOLATA
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!
Sponsorizzato da Rigoni di Asiago
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni10-12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
Glassa alla nocciolata (facoltativa)
Strumenti
Preparazione della chiffon cake alla nocciolata
Preriscaldate il forno a 170 °C.
Con il bimby
Posizionare nel boccale la farfalla e inserire gli albumi e il sale e azionate 4 minuti velocità 4, gli albumi dovranno essere montati a neve fermissima, trasferiteli in una ciotola. Senza lavare il boccale inserire in questo ordine la farina,il cacao, lo zucchero e il lievito azionate 6 secondi alla velocità 5. Aggiungere l’olio, i tuorli, l’acqua, la nocciolata e la vaniglia azionate 30 secondi velocità 5. Aggiungete manualmente gli albumi montati a neve stando attenti a non farli smontare
Con sbattitore, planetaria o a mano
Lasciate le uova a temperatura ambiente per qualche ora, questo vi aiuterà a montarle meglio, poi separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete il sale agli albumi e montateli a neve bene ferma. Versate i tuorli in una ciotola, aggiungete la vaniglia e l’acqua che dovrà essere a temperatura ambiente e a mano o con uno sbattitore iniziate a montarli. Quando i tuorli sono diventati spumosi aggiungete l’olio di semi a filo mescolando, vi consiglio di utilizzare un olio delicato come l’olio di mais.
In una capiente ciotola versate la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito e mescolateli insieme
Aggiungete il composto di farina, cacao e lievito ai tuorli a cucchiaiate, mescolate per incorporare ogni cucchiaiata prima di aggiungere la successiva
Quando le polveri sono incorporate aggiungete la nocciolata e mescolate, se dovesse essere troppo dura riscaldatela per qualche secondo al microonde o a bagnomaria, poi unite gli albumi montati a neve aggiungendoli un po’ alla volta e stando attenti di non farli smontare. Mescolate con una frusta a mano ( o una spatola) dal basso verso l’alto delicatamente.
Trasferite l’impasto in uno stampo da chiffon cake da 20 cm di diametro, senza imburrarlo e infarinarlo, se non ne avete uno utilizzate un comune stampo da ciambella da 24 cm di diametro che invece va imburrato e infarinato
Infornate la chiffon cake alla nocciolata in forno già caldo a 170 °C per 55-60 minuti in modalità statica
Prima di sfornare la chiffon cake fate sempre la prova stecchino, se infilzandolo al centro del dolce questo esce asciutto, il dolce è pronto da sfornare altrimenti proseguite la cottura ancora di qualche minuto. Capovolgete subito lo stampo su un piano, se invece non avete utilizzato lo stampo da chiffon cake ma un comune stampo saltate questo passaggio e lasciate raffreddare il dolce normalmente
Non preoccupatevi il dolce rimarrà sospeso senza cadere, per maggiore sicurezza potete posizionare un vasetto o una tazzina al centro dello stampo a contatto con il piano, io in genere lo lascio sospeso
quando la chiffon cake si è raffreddata sformatela passando la lama di un coltello sui bordi e poi staccate delicatamente la base dello stampo
passate con lama di un coltello delicatamente anche sulla base dello stampo
Glassa alla nocciolata
In un pentolino versate il latte la nocciolata e il burro ( se non siete intolleranti potete utilizzare ingredienti con lattosio)
Portate sul fuoco tenendo la fiamma bassa.Cuocete fino a quando la glassa sarà diventata fluida ci vorranno pochi minuti, spegnete quando la glassa sarà omogenea senza portare a bollore altrimenti si brucerà
Distribuite la glassa alla nocciolata sulla chiffon cake uniformemente
Distribuite a piacere anche della granella di nocciole
Servite la chiffon cake alla nocciolata non appena la glassa si sarà raffreddata.
In alternativa potete spolverare con zucchero a velo o lasciarla al naturale
In questa ricetta sono inseriti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni