La cheesecake alle mele è un dolce freddo senza cottura pronto in poco tempo composto da una base di biscotti, uno strato di crema di formaggio e un topping alle mele. Questo dolce e facile e veloce da preparare ed è golosissimo

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Minuto
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6-8
- CucinaItaliana
Ingredienti
Base di biscotti
- 250 gdi biscotti secchi (digestive o altro tipo di biscotto)
- 100 gdi burro
Crema di formaggio
- 500 gdi formaggio spalmabile (o robiola o ricotta o mascarpone etc.)
- 100 gdi zucchero a velo o semolato
- 8 gdi gelatina in fogli (colla di pesce)
- 30 gdi latte
- 200 mldi panna da montare
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o i semi di 1 bacca o vanillina)
Topping
- 500 gdi mele già sbucciate e prive di torsolo (5-6 mele circa )
- 30 gdi burro
- 70 gdi zucchero semolato o di canna
- 1limone non trattato (buccia e succo)
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o i semi di 1 bacca o vanillina)
- 2 gdi gelatina in fogli (1 foglio circa)
- 1/2 cucchiainodi cannella in polvere (facoltativa)
Strumenti
- Planetaria Io ho utilizzato una kenwood kmix
- Stampo a cerchio apribile del diametro di 24-26 cm
Preparazione cheesecake alle mele
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, se necessario tagliate i fogli in pezzi più piccoli per far in modo che restino completamente immersi nell’acqua. Lasciate la gelatina in ammollo circa 10 minuti
Sbucciate le mele e eliminate il torsolo, poi tagliatele a cubetti, versatele in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il succo di limone filtrato e mescolate
fate fondere il burro in una padella e aggiungete le mele con tutto il succo
fate cuocere 2 minuti poi aggiungete la vaniglia, la buccia del limone grattugiata e a seconda dei gusti la cannella
fate cuocere le mele per 4-5 minuti a fuoco basso fino a quando si saranno leggermente ammorbidite, dovranno rimanere croccanti e non spappolarsi, quando sono cotte trasferitele in un colino e raccogliete il liquido di cottura che non va buttato e lasciate raffreddare
Base di biscotti
Tritate i biscotti finemente, potete utilizzare i biscotti che più vi piacciono io in genere utilizzo i miei digestive fatti in casa , ma potete utilizzare anche dei comuni biscotti, aggiungete il burro fuso e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo. Foderate il fondo dello stampo a cerchio apribile con carta forno e trasferite il composto di biscotti e burro nello stampo, distribuitelo sul fondo in uno strato uniforme, premete con il dorso di un cucchiaio o il fondo di un bicchiere per compattare il tutto e renderlo liscio.
Riponete lo stampo in frigorifero
Crema di formaggio
QUI trovate tutto il procedimento spiegato con foto passo passo.
Prelevate la gelatina dall’acqua e strizzatela per eliminare l’acqua in eccesso. Riscaldate il latte senza portarlo a bollore ( potete riscaldarlo anche al microonde per pochi secondi ) aggiungete la gelatina e mescolate per farla sciogliere lasciatela intiepidire ma non raffreddare.
In una ciotola aggiungete il formaggio spalmabile la vaniglia e lo zucchero e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo, poi aggiungete il composto di latte e gelatina e continuate a mescolare
Quando il composto di latte e gelatina si è incorporato aggiungete la panna montata e incorporatela mescolando delicatamente per non farla smontare e infine aggiungete 1/3 delle mele lasciate a raffreddare senza liquido di cottura e mescolate delicatamente per incorporarle
riprendete la base di biscotti dal frigorifero e versateci sopra la crema di formaggio, distribuitela uniformemente sulla base di biscotti
livellate la superficie con una spatola e riponete in frigo per circa 15 minuti
Topping alla mela
Nel frattempo mettete il foglio di gelatina in ammollo in acqua fredda, se necessario tagliatelo in pezzi più piccoli per far in modo che resti completamente immerso nell’acqua. Lasciate la gelatina in ammollo almeno 10 minuti .
Trascorso il tempo di riposo della base riscaldate il liquido di cottura delle mele senza portarlo a bollore, strizzate la gelatina per eliminare l’acqua in eccesso e versatela nel liquido, mescolate per farla sciogliere
Lasciate intiepidire il liquido per un paio di minuti, ma non fatelo raffreddare completamente altrimenti induriscee poi versatelo sulla superficie della cheesecake alle mele
aggiungete anche le mele rimaste e distribuitele delicatamente su tutta la superficie, potrebbe capitare che il calore del liquido faccia sciogliere leggermente la crema di formaggio, è normale non succede nulla
Coprite lo stampo con della pellicola e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti o fino al momento di servire se volete dimezzare i tempi riponetela in freezer. Trascorso il tempo di riposo sformatela passando delicatamente una spatola tra il bordo dello stampo e la cheesecake per staccare, e rimuovete delicatamente il cerchio apribile
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook