I biscotti all’amarena sono un dolce simbolo dell’arte del riciclo partenopeo, che nascono dalla necessità delle pasticcerie napoletane di smaltire i ritagli avanzati dalla preparazione di altri dolci: torte, biscotti, pan di spagna, paste di mandorla etc. o anche da dolci invenduti. I biscotti all’amarena sono di forma rettangolare e possono essere grandi o piccoli all’esterno hanno un guscio di pasta frolla e un ripieno friabile costituito dai residui di dolci tritati e rilavorati con cacao, confettura e sciroppo di amarene, aromatizzati anche con liquori (rum, strega) ricoperti da uno strato di glassa decorato con sottili strisce di confettura. Oggi, vista comunque la grande richiesta in forni, bar e pasticccerie di questi biscotti vengono prodotti spesso con ingredienti lavorati appositamente per la loro produzione e non più per riciclare altri dolci.
- DifficoltàMedio
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
PASTA FROLLA
- 3tuorli di uova medie (45g circa)
- 80 gdi zucchero semolato
- 150 gdi burro
- 300 gdi farina per dolci
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o i semi di una bacca o vanillina)
- 1 pizzicodi sale fino
RIPIENO
- 600 gdi avanzi di dolci (pan di spagna, torte, biscotti, colomba, panettone, pandoro etc)
- 30 gdi cacao amaro
- 250 gdi confettura di amarene
- 3 cucchiaidi sciroppo di amarene
- 3 cucchiaidi liquore rum o strega (o 2 fialette di aroma rum -facoltativo-)
- 10amarene sciroppate (facoltative)
Glassa
- 30 gdi albume d’uovo (1 albume circa)
- 100 gdi zucchero a velo
- 1 cucchiaiodi confettura di amarene
Strumenti
- Tritatutto
- Planetaria io utilizzo una Kenwood kmix
Preparazione
Pasta frolla
A mano
Lavorare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e il pizzico di sale senza montarlo . Aggiungete i tuorli e incorporateli, poi aggiungete la farina e la vanigliaCon il bimby
Separate i tuorli dagli albumi, aggiungete i tuorli nel boccale e unite il burro freddo a pezzetti, l’estratto di vaniglia ,il sale, l’estratto di vaniglia (o i semi della bacca o vanillina) impostate: 30 secondi velocità 5.Quando l’impasto è pronto prendetelo dal boccale e compattatelo
formate una sfera e appiattitela, avvolgetela nella pellicola o mettetela in un sacchetto da freezer e lasciatela riposare in frigorifero almeno per 30 minuti circa, se resta di più non succede nulla. Preriscaldate il forno a 180°C
Ripieno
Tritate finemente i fondi di dolci, potete utilizzare qualsiasi tipo di dolce o biscotto che vi sia avanzato, trasferiteli in una ciotola e aggiungete il cacao, la confettura di amarene,le amarene sciroppate a pezzetti, lo sciroppo di amarene (potete utilizzare quello dove sono conservate le amarene sciroppate o comprare lo sciroppo) e il liquore
Impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo, l’impasto deve essere morbido e facilmente lavorabile, non deve sbriciolarsi, se vi dovesse sembrare troppo duro o se si sbriciola aggiungete ancora un pochino di sciroppo o di liquore
Assemblaggio biscotti all’amarena
Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un matterello fino a formare una sfoglia spessa mezzo centimetro dovrete formare un rettangolo lungo circa 35 cm e largo circa 20 cm, le misure variano a seconda se vorrete fare dei biscotti piùn grandi o più piccoli
Rifilate i bordi per avere dei bordi regolari
con l’impasto formate un salsicciotto e appiattitelo dovrete avere uno spessore di circa 2.5 cm, e posizionatelo al centro della pasta frolla
fate in modo che il ripieno sia della stessa altezza su tutta la lunghezza, ed eliminate la pasta frolla in eccesso
richiudete i bordi laterali aiutandovi con una spatola o se avete steso la frolla sulla carta forno aiutatevi con quella
con una leggera pressione fate aderire i bordi al centro senza sovrapporli, spolverate leggermente con la farina e passate sulla superficie con il matterello senza fare eccessiva pressione per uniformare la superficie, poi rigirate delicatamente il salsiciotto ottenuto e tagliatelo a fettine, per la dimensione regolatevi a seconda dei gusti, potete farli più larghi o più stretti
posizionate delicatamente i biscotti in una teglia ricoperta di carta forno, e schiacciate il ripieno all’interno nel caso fosse fuoriuscito
Preparate la glassa: in una ciotola versate lo zucchero a velo e l’albume e montatelo con delle fruste fino ad ottenere una glassa omogenea e soda
Spennellate la glassa sui biscotti all’amarena
decorate con la confettura formando delle striscioline
Infornate in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti circa, fino a quando la pasta frolla inizia a dorarsi
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook
Non sono pochi 30 grammi di cacao per 600 grammi di dolci sbriciolati? In genere questo quantitativo di cacao è indicato per 300 grammi.
No, non sono pochi altrimenti il sapore del cacao copre quello dell’amarena