Oggi sono stata invitata all’evento per festeggiare i 50 anni dello stabilimento Barilla di Marcianise uno stabilimento all’avanguardia sul fronte della sostenibilità e della qualità. All’evento era presente Luca Barilla, il Vice Presidente del Gruppo Barilla, che nel corso della manifestazione è stato omaggiato da un’opera realizzata dalla figlia di un dipendente, interamente realizzata con la pasta prodotta nello stabilimento di Marcianise. All’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e il responsabile del Molino di Altamura Sabino Di Leva, dove si macina il grano Aureo che viene utilizzato per produrre la pasta Voiello trafilata al bronzo.
Il gruppo Barilla nasce a Parma 140 anni fa da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla oggi è tra i primi gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Il gruppo Barilla possiede 28 siti produttivi (14 in Italia e 14 all’estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti del gruppo escono ogni anno circa 1.700.000 tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi: Barilla, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Misko, Voiello, Academia Barilla, Yemina e Vesta. Quando nel 1877 Pietro Barilla apre bottega ha come parole d’ordine fare cibo buono; oggi questo è diventato l’unico modo di fare impresa di Barilla: “Buono per Te Buono per il Pianeta“. “Buono per Te” significa migliorare continuamente i nostri prodotti, incentivare l’adozione di corretti stili di Vita e favorire l’accesso al cibo e l’inclusione sociale delle persone. “Buono per il Pianeta” significa promuovere filiere sostenibili e ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di acqua nella fase produttiva. Lo stabilimento di Marcianise (Caserta) fu costruito nel 1968 e acquistato dal Gruppo Barilla nel 1972. Questo stabilimento oggi conta una superficie di 87.500 mq, 10 linee produttive e 140 dipendenti. Rappresenta il polo mondiale della produzione di paste di semola speciali e della celebre Pasta Voiello di Torre Annunziata, realizzata con solo grano Aureo 100% italiano, un grano con un’eccezionale qualità del glutine e con il tenore proteico più alto del mercato ( in media 15,5% di proteine), considerato un grano duro di alta qualità.
Nello stabilimento si producono circa 700.000 confezioni di pasta al giorno pari a 130 prodotti diversi e nel 2018 è prevista una produzione di ben 99.300 tonnellate di pasta, a marchio Barilla, Voiello e Academia Barilla, divise tra Integrale (31%), Voiello (21%), Barilla Classica (30%), Specialità Regionali (6%), Academia Barilla (3%), Pasta BIO (4%), Pasta ai 5 cereali (3%) e Selezione Oro Chef (2%).
Quello di Marcianise è anche uno stabilimento all’avanguardia per quanto concerne lo sviluppo della strategia aziendale del Gruppo Barilla ‘Buono per Te Buono per il Pianeta’, avviato ormai da molti anni. Dal 2010 ad oggi, nello stabilimento si è registrata infatti una riduzione dei consumi di acqua per tonnellata di prodotto di oltre il 36%, una diminuzione del 23% delle emissioni di CO2 e, contestualmente, un aumento della percentuale del riciclo dei rifiuti generati fino al 90%. Come ulteriore dimostrazione dell’attenzione del Gruppo di Parma verso quest’ area, il piano degli investimenti è più che raddoppiato negli ultimi 4 anni, passando dai 3,6 milioni di Euro del 2013 ai 7,6 milioni di Euro del 2018.
Per festeggiare i 50 anni di attività dello Stabilimento di Marcianise, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Barilla ha voluto mettere a disposizione una borsa di ricerca annuale destinata a un giovane laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nell’ambito di un progetto del valore di 40.000 Euro dal titolo: “Messa a punto di sistemi innovativi per la coltivazione in serra di basilico di qualità. L’obiettivo del progetto, coordinato dalla Prof.ssa Stefania De Pascale del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, è mettere a punto metodologie innovative di coltivazione in serra, in particolare in coltura idroponica, per produrre basilico su larga scala durante tutto l’anno, ottimizzandone le caratteristiche quali-quantitative richieste nella trasformazione industriale e minimizzando l’impatto ambientale del processo produttivo.
Per festeggiare i 50 anni di attività dello Stabilimento di Marcianise è stato pubblicato un libro dal titolo “Il Grano, Il Bronzo, Loro”. Il volume, che gode di una prefazione del Vicepresidente Luca Barilla, è dedicato alle donne e agli uomini, agli operai e ai dirigenti che hanno contribuito al successo dello Stabilimento di Marcianise. Francesco Donato Perillo, manager di lungo corso, formatore della Luiss Business School e docente di Gestione Risorse Umane all’Università Suor Orsola Benincasa, attraverso numerose interviste e testimonianze raccolte tra i dipendenti e gli ex dipendenti dello stabilimento di Marcianise, ha cucito un romanzo aziendale in cui si alternano persone vere e persone immaginate all’interno di una trama che ricostruisce in modo avvincente la storia della fabbrica. Un racconto che mescola narrazione e saggistica, romanzo e saggio insieme, nel tentativo di offrire una lettura “epica” a una storia che, oltre le mura dello Stabilimento Barilla di Marcianise, inevitabilmente investe cinquant’anni di vita e di sfide di un Paese e di una grande azienda familiare che ne interpreta lo spirito più positivo. Lo Stabilimento diventa così un “contenitore di storia”, nel senso più ampio della parola, che racchiude e rivela valori, impegno personale, tecnologie, scelte industriali, storie di prodotti. Un contenitore che, nell’ambito della più ampia storia del marchio Barilla, custodisce anche la storia di un brand speciale nella tradizione della pasta italiana: Voiello.
Dopo le celebrazioni ci è stato offerto il pranzo a buffet con specialità locali e primi piatti caldi e freddi preparati con la pasta prodotta nello stabilimento
molti piatti venivano preparati al momento dallo chef presente in sala.
Restando in tema di eco-sostenibilità e rimarcando la strategia aziendale del Gruppo Barilla ‘Buono per Te Buono per il Pianeta” durante il pranzo sono stati utilizzati piatti in carta e posate in legno
Sono stata omaggiata di un sacchetto contente alcuni formati di pasta prodotti nello stabilimento e del libro in edizione limitata “Il grano il bronzo e loro” . Presto nuove ricette con la pasta ricevuta.
Ringrazio INC-Comunicazioni nella persona di Simona Vargas per l’invito.
Of course, what a great blog and revealing posts, I definitely will bookmark
your website.
Thanks