Risotto al melograno e crescenza cremosa

Risotto al melograno e crescenza cremosa un risotto dal sapore e gusto un po’ particolari come del resto un po’ particolare è l’ingrediente base appunto, il melograno. Di andarli a comperare di proposito non mi verrebbe in mente, in casa non piacciono tanto per il gusto acidulo e per la difficcoltà a pulirli, troppa pazienza ci vuole. Se invece a darteli è il genero che li ha nel suo piccolo frutteto allora le cose cambiano. Oggi senza pensarci un attimo mi è venuta l’idea di cucinare un buon risotto, idea che si può tenere anche per il prossimo Capodanno considerando che il melograno porterebbe fortuna. Per ottenere il succo basta lavare e tagliare il melograno a metà, spremerlo semplicemente, od usare l’utensile manuale o quello elettrico come per una normale spremuta. Certo che andrà poi filtrato passato al colino per eliminare i semini. Possono rimanere alcune parti gialle amaragnole e quindi conviene sempre individuarle e toglierle anche se in esse sono contenute preziose sostanze nutritive. Attenzione a non macchiare abiti tovaglie, le macchie sono pressochè indelebili. altro metodo? sgranare a uno a uno tutti i chicchi e poi spremerli naturalmente. Io ho usato un minipimer.

 

Risotto al melograno e crescenza cremosa
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2/3 Persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 1 bicchiere
  • Cipolla rossa (piccola) 1
  • Melograno 1
  • Crescenza 200 g
  • Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
  • Burro q.b.
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Dado vegetale 1/2
  • Burro q.b.

Preparazione

  1. In una casseruola, fare appassire nell’olio la cipolla lavata ed affettata con 1/2 dado vegetale sciolto in poca acqua calda, unire il riso, fare insaporire mescolando, sfumare con il vino, e portare lentamente a cottura allungando con brodo vegetale bollente aggiunto poco alla volta. Un po’ prima della fine cottura, unire il succo del melogramo spremuto e filtrato con un colino. Poco prima di spegnere potrete aggiungere il formaggio e amalgamare il tutto con una noce di burro, o lasciare il formaggio a tocchetti guarnendo con qualche chicco di melograno. Lasciare riposare qualche minuto prima di impiattare.

     

Note

Altra ricetta al melograno la potrete trovare a questo link : Faraona al vino bianco

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *