Riso pancetta e carciofi, e non dimentichiamoci le zucchine, oggi un primo piatto primaverile e super veloce da preparare, usando carciofi surgelati.
Per chi volesse cucinarlo, avendo tempo, con quelli freschi vi rimando a questo link
Come pulire i carciofi, cosa che poi non è difficilissima come sembra, è più che altro solo una questione di tempo.
Se avrete fatto caso, spesso e volentieri, posto ricette per preparazioni dell’ultimo momento, tenendo in considerazione il fatto che cucinare è sì passione divertimento, è un piacere rilassante, ma ancor di più che_ diciamocelo in tutta franchezza_ si cucina per portare in tavola qualcosa tutti i giorni e parlo soprattutto per giovani donne alle prime armi, con bimbi piccoli, e magari con un lavoro fuori casa, per cui tempo e semplicità sono dei parametri fondamentali.
Fine settimana a parte, che spesso e volentieri vola via fra mille incombenze, il tempo e magari anche l’esperienza sono poche, per cui una idea veloce gustosa e sana non fa mai male trovarla e provarla.
Niente di più facile e semplice del risotto di oggi, con due verdure salutari insaporite da pancetta dolce.
Riso pancetta e carciofi
Ingredienti
320 grammi di riso per risotti
1/2 cipolla
1/2 carota
1/2 canna di sedano
brodo vegetale, tenuto sempre bollente
2 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
250 grammi di carciofi surgelati, fatti cuocere secondo le istruzioni
(io li ho fatti sbollentare in una casseruola con un filo d’olio e qualche fettina di cipolla _non cuocere completamente )
200 grammi di zucchine, lavate spuntate e a piccoli pezzi
50 grammi di pancetta dolce, a dadini
Grana, a piacere
Preparazione
In una casseruola antiaderente, nell’olio ed una puntina di dado, fare rosolare la pancetta ed appassire le verdure lavate e a tocchetti, aggiungendo anche un goccio d’acqua,
unire il riso e sfumare con il vino, farlo evaporare, mescolare ed aggiungere le zucchine, incominciare la cottura, quindi unire i carciofi che essendo già un pochino sbollentati faranno come una cremina, allungare di volta in volta con il brodo aggiustare di sale e portare lentamente a cottura, fare riposare prima di servire
Formaggio grana a piacere