Ragù di salsiccia e semi di finocchio rustico

Ragù di salsiccia e semi di finocchio rustico il sugo ideale per condire più tipi di pasta, tortelli, gnocchi, lasagne, pasta di formato grosso ma anche piccolo, ed oggi un bel piatto di tagliatelle all’uovo o semplici. Oggi, domenica, ho optato per le tagliatelle anche se la mia intenzione ( inizialmente) era quella ( avendo della zucca a disposizione ) di preparare dei buoni tortelli o gnocchi di zucca. Poi mi sono persa via, e si sa il tempo vola e non ci sono riuscita. Per la pasta fresca non bisogna proprio decidersi all’ultimo minuto, ci vuole il suo giusto tempo, sarà per la prossima volta. L’ho definito rustico, per la presenza delle verdure (sedano, carota, cipolla ) ed il mix di vino bianco e rosso. Il quantitativo che ne uscirà sarà circa quello contenuto nella zuppierina come da foto. Non ha niente da invidiare ad un ragù classico! A proposito, se volete provare anche il ragù classico, vi rimando a questo link:

Ragù per sugo e lasagne

 

Ragù di salsiccia e semi di finocchio rustico
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 30 (minimo) Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4/5 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Salsiccia 400 g
  • Cipolla di Tropea 1
  • Misto per soffritto surgelato 2 cucchiai
  • Semi di finocchio 1 cucchiaio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Vino bianco secco 1/2 bicchiere
  • Vino rosso 1/2 bicchiere
  • Rosmarino 1 rametto
  • Brodo vegetale q.b.
  • Tubetto si salsa di pomodoro (Mutti) 1
  • Pasta_formato tagliatelle q.b.

Preparazione

  1. In un’ampia casseruola, in poco olio fare appassire la cipolla il misto verdura, il rosmarino lavato e intero, i semi di finocchio, unire la salsiccia sgranata, schiacciata con la forchetta e fare insaporire, sfumare con le due qualità di vino, fare evaporare, allungare con il brodo bollente, aggiungere la salsa ( circa 150 grammi, di più se la volete “più rossa”) e fare cuocere a fuoco moderato il più possibile. Più cuoce e più il sugo risulterà buono, aggiustare di sale solo se necessario. (Per averlo più buono andrebbe preparato un giorno per l’altro ). Il sugo dovrà risultare di consistenza media, nè troppo denso nè troppo liquido. Tenete a parte un po’ d’acqua della pasta, se necessario allungherete il sugo.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *