Polpette con verdura e wurstel, altro delizioso modo per avere un secondo piatto tutto vegetariano o quasi.
Già, non lo si può dire completamene vegetariano e questo per la presenza dei wurstel.
Spero non siate tra chi “demonizza” questo prodotto, io sono sincera non ne faccio un ingrediente base e comune per quanto preparo.
Ogni tanto ne faccio un minimo uso, giusto per insaporire dare un tocco in più a qualcosa.
Quelli che ho usato sono i piccoli della marca Principe.
In ogni confezione ce ne sono 4 e se diamo credito a quanto viene dichiarato, dovrebbero essere genuini e sani.
La qualità usata è quella mista di pollo e tacchina.
Non hanno glutine, per cui raccomandabili anche per chi è intollerante, non hanno polifosfati, i polli ed tacchini sono di provenienza italiana ed allevati a terra.
E, non meno importante, sono allevati con mangimi senza OGM
Quel profumino particolare che hanno deriva dall’essere affumicati con legno di faggio.
Prima di usarli, li ho passati per qualche minuto al microonde, la pelle si è aperta facilmente, ed altrettanto facilmente ho usato l’interno, solo la polpa.
Le verdure, carote zucchine e broccoli sono cotte,
le zucchine e carote dopo averle lavate, spuntate, pulite e tagliate a rondelle le ho passate poi in un filo d’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio, allungando con acqua per ammorbidirle
al broccolo, lavato, ho tagliato le cimette e fatte cuocere in poca acqua bollente e salata.
Naturalmente, se ne avete avanzate e già pronte, farete ancora prima.
Potrete anche ammorbidirle al microonde, su come fare trovate qualcosa nella sezione al microonde.

Polpette con verdura e wurstel
INGREDIENTI
100 grammi di carote
100 grammi di zucchine
100 grammi di broccoli
1 spicchio d’aglio lavato
olio extra vergine d’oliva
1 uovo
4 piccoli wurstel ( 100 grammi )
sale
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato
pane grattato, quanto basta
PROCEDIMENTO
- In una ciotola, sbattere leggermente l’uovo con il sale ed il formaggio grana
- Unire la verdura cotta, i wurstel tagliati a pezzetti
- Mescolare il composto, tritandolo leggermente con forchetta e coltello
- ( non rendetelo a poltiglia, le verdure si devono intravedere )
- Unire pane grattato, solo se risultasse troppo morbido
- ( il bello di queste polpette è che si disfano in bocca )
- Formare con le mani delle polpettine che poi passare nel pane grattato, facendo bene aderire
- Friggere in olio bollente ed adagiare su carta da cucina a fare perdere l’unto in eccesso
- Lasciatele raffreddare prima di gustarle, sono morbidissime