La Ribollita ricetta toscana come qui ve la presento, è uno dei vari modi di preparare questo piatto tipico toscano. La ribollita l’ho cucinata prendendo spunto da un calendarietto comprato come ricordo dopo una breve vacanza estiva a Castiglione della Pescaia, e mi sembra essere una delle versioni più vicine a quella classica. La ribollita è una zuppa di verdura, di verdure scelte che fanno di questo piatto un primo sostanzioso profumato genuino. Ora che iniziano i primi freddi, la ribollita riscalda riempie e sarebbe al massimo della sua resa se potessimo usare olio e pane toscano. La preparazione di questo piatto è un po’ laboriosa, ma ne vale veramente la pena. Si usa cucinarla anche nel periodo delle Ricorrenze dei primi di Novembre, come dicevo è una delle versioni più semplici e tradizionali, ma andiamo a questa bella ricetta. Un primo piatto decisamente caldo e corposo.
La Ribollita ricetta toscana

INGREDIENTI( per 6 persone)
1 ciuffo di cavolo nero
¼ di cavolo verza
1 mazzetto di bietole
1 porro e 1 cipolla
2 patate e 2 carote
2 zucchine e 2 gambi di sedano
300 grammi di fagioli cannellini
2 pomodori pelati
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe
250 grammi di pane casalingo raffermo
PROCEDIMENTO
mettere a bagno i fagioli per 8 ore
lessarli in 2 litri d’acqua
rosolare la cipolla ,a fettine, in olio
aggiungere tutte le verdure grossolanamente
stufarle per una decina di minuti,
aggiungere l’acqua di cottura dei fagioli e metà degli stessi
gli altri vanno aggiunti dopo averli passati al passaverdura
Regolare di sale e pepe
cuocere lentamente per un paio d’ore,
aggiungere le fettine di pane
( se lo trovate quello toscano )
mescolare e far bollire per una decina di minuti
lasciare riposare, condire con un filo d’olio possibilmente toscano
mmmhhhh, proprio bella, complimenti, come piace a me, a volte si vedono dei minestroni, invece la ribollita deve essere soda così, a vederla mi viene la voglia di farla !!!
Grazie, Simona, è molto fedele all’originale, sai bene che anche per altri piatti da una zona all’altra può esserci qualche personalizzazione, questa mi fa pensare alla mia Toscana.