La frittata al microonde, qualche piccolissimo accorgimento ( che magari conoscerete già ) su come preparare una semplicissima comunissima frittata. Che ci vuole? si prendono le uova, si sbattono, olio bello caldo….e via! Quella che vedete sotto è una frittata fatta al microonde ( la ricetta la troverete nell’apposita sezione, cotta e preparata ovviamente in un modo diverso ) ma anche per preparazioni semplici come una frittata ci vogliono piccole semplici e magari scontate attenzioni.

La frittata al microonde
Intanto volevo ricordarvi che la frittata ha origini antichissime, già se ne parla nei testi dei romani, nel Medioevo i monaci Certosini diventarono famosi per la preparazione di frittate molto sottili.
Ma la potete, in modo classico, preparare anche così
per 1 persona
2 uova
sale
grana, a piacere
1 cucchiaio d’olio o 15 grammi di burro
- sgusciare le uova in un piatto con il sale, più il grana se decidete di metterlo
- versare le uova nel condimento caldo scelto, dopo averle sbattute, ricoprite bene il fondo, così la frittata risulterà di spessore uniforme
- appena si è rassodata voltarla dall’altra parte, usando un piatto od un coperchio di uguale misura e rifatela cadere nella padella, continuando a cuocere
PICCOLE importanti REGOLE
Le uova vanno sbattute pochissimo, altrimenti la frittata resterebbe asciutta
Il recipiente deve avere un fondo piatto pesante con bordi bassi e svasati, preferibilmente di ferro e materiale antiaderente
Piatto o coperchio per voltare la frittata deve avere lo stesso diametro, deve rimanerle bella aderente ( se fosse più grande potrebbe scivolare ammassandosi da una parte )
Va cotta inizialmente a fuoco vivo in modo che si rassodi in fretta e non assorba troppo condimento, poi si abbasserà la fiamma al minimo.
Ed ecco pronta una frittata semplice semplice.
Eccovi il link per la frittata al microonde
Cipollotti in frittata al microonde