Fagiolini in pastella, versatile preparazione, io andavo un po’ di fretta per cui ho gettato il composto a larghe cucchiaiate, se volete rendere questo piatto più sfizioso potete fare cucchiai più piccoli e potrete presentare queste frittelle come antipasto.
E non solo, data la stagione, potrete servirle anche come secondo alternativo di verdura, o piatto anche da asporto.
Anche queste, come vari semplici piatti che vi propongo, non erano in programma, ma sono talmente gustose che potrete provarle diciamo” di proposito”, difficoltà nessuna, si tratta di lessare ( tenendoli al dente ) i vostri fagiolini
( potrete farlo anche al microonde, in un contenitore adatto con il fondo coperto d’acqua e farli andare alla massima potenza per 5 minuti, controllarne poi la cottura e fare andare ancora, minimo 10 minuti, dovete tenere in considerazione anche la quantità e la potenza del vostro forno ) e poi cucinarli come vi spiegjerò più sotto con una pastella semplcissima.
Fagiolini in pastella

Per una quindicina di frittelle, come da foto, vi occorreranno
INGREDIENTI
300 grammi fi fagiolini circa ( già lessati )
3 uova
3 cucchiai rasi di farina bianca
sale
noce moscata
aglio e prezzemolo, quantitativo a piacere
un pizzico di origano e noce moscata
un goccio di latte. a piacere
olio per frittura
PROCEDIMENTO
In una ciotola, sbattere energicamente le uova con il sale,
aggiungere la farina setacciata, e lavorare il composto fino ad avere un insieme omogeneo, senza grumi ,
se risultasse troppo denso diluire leggermente con il latte, unire gli aromi ( aglio e prezzemolo, origano, noce moscata )
quindi i fagiolini, al dente, e sminuzzati
sbattere ancora l’insieme, e lasciare riposare intanto che mettete a scaldare l’olio
Quando sarà bello caldo, gettare il vostro composto a cucchiaiate più o meno grandi, fare rapprendere bene e poi rigirare dalla parte opposta, dovranno essere belle colorite ma non troppo
Stendere ad una ad una su carta da cucina a fare perdere l’unto eventuale in eccesso, servire calde o appena tiepide.
mi piace un ottimo modo per avvicinare i bambini ai fagiolini
Grazie, e non solo, anche ai grandi non particolarmente amanti della verdura