La cotoletta di fegato alla salvia prezzemolo ed aglio è un gustoso secondo piatto di carne, per chi ama questa qualità, questo tipo di carne è una buona alternativa al più classico fegato con cipolle.
E’ un alimento consumato fin dall’antichità, rientra nelle categorie delle frattaglie, il fegato di bovino ha un colore e sapore più intenso rispetto a quello di vitello, molto indicato nei casi di anemia.
Va consumato comunque con moderazione, infatti ha un alto contenuto di colesterolo e di alcune proteine che potrebbero aumentare l’acido urico, non va quindi bene a chi è in sovrappeso, a chi soffre di colesterolo alto e gotta.
Deve essere conservato in frigo, massimo per un giorno, avvolto da carta per alimenti.
Voi penserete: ma una cotoletta non diventerà troppo dura?
Niente affatto, non ci credevo nemmeno io, è venuto morbido, avendo comunque sempre l’accortezza di tenerlo sul fuoco il minimo indispensabile per la cottura.
A parte potrete fare lessare delle patate, le raffredderete,
asciugherete con carta da cucina, taglierete a tocchetti e le farete poi rosolare in una casseruola con olio extra vergine d’oliva, qualche fettina di cipolla ed una puntina di dado vegetale sciolto in acqua tiepida.
Quando si saranno ben rosolate, unire qualche fettina di Salvia, e fare insaporire.
Le conserverete poi a parte, nella stessa casseruola aggiungerete dell’altro olio ove cucinerete poi il vostro fegato.

.
Cotoletta di fegato alla salvia
INGREDIENTI
100 grammi di fegato di bovino, a persona
1 o 2 uova
farina bianca, quanto basta
pane grattugiato, quanto basta
olio extra vergine d’oliva
salvia
1/2 cipolla bianca o rossa, a piacere, pelata e tagliata a fettine sottili
aglio e prezzemolo
basilico
olio extra vergine d’oliva
sale
PROCEDIMENTO
- In un piatto, sbattere energicamente l’uovo con il sale, aglio e prezzemolo e basilico, e fare riposare un po’
- In un altro piatto disporre la farina bianca ed in un altro ancora il pane grattugiato,
- prendere le fettine di fegato e fare passare prima nella farina, poi nell’uovo e quindi nel pane grattato, facendo aderire bene.
- Nella casseruola dove avrete fatto passare le patate, scaldare l’olio, unire le fettine e fare cuocere prima da una parte e poi dall’altra per pochi minuti, fino a che vedrete una bella crosticina, poco prima di spegnere aggiungere qualche altra fogliolina di salvia.
Servire caldo con le patate