Chisola coi grasei focaccia piacentina morbida e fragrante allo stesso tempo, è uno dei più datati cibi poveri della nostra tradizione e cucina emiliana.
La chisola è una tipica ricetta di Borgonovo un borgo del piacentino ubicato nel verde della Val Tidone attraversata appunto dal torrente omonimo.
Da noi, col termine chisola, si intende esclusivamente la focaccia coi ciccioli
Una vera prelibatezza, preparata con semplici e comuni ingredienti ed arricchita con ciccioli di maiale, i grasei denominati così nel dialetto di Piacenza.
Pure non essendo pretenziosa, questa focaccia è gustosissima e sostanziosa al tempo stesso, da secoli cibo per i contadini al lavoro.
I ciccioli venivano ottenuti dalla lavorazione dello strutto, e non mancavano mai nelle case dei più poveri dove nulla andava sprecato!
Buona anche fredda, uno spettacolo se gustata calda e morbida appena tolta dal forno.
Fa parte dei prodotti a marchio De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), la si trova nelle panetterie e nei negozi di gastronomia di Borgonovo.
Da piatto povero e cibo dei contadini è ora una specialità da accompagnare ai nostri famosi e ricercati salumi
Un po’ di storia in merito è interessante conoscerla.
La Chisola coi grasei comparve già nel 1155 quando, secondo la leggenda, Federico I Barbarossa si ritrovò con il suo esercito a passare tra le zone e campagne dove poi sarebbe nato il paese di Borgonovo.( quando, da Pavia , si mise in viaggio verso la Capitale )
Il futuro imperatore e le sue truppe furono sfamati dai contadini del posto proprio con questa gustosa focaccia e per questo il sovrano, grato per questo atto di generosità, pensò bene di non danneggiare in nessun modo la bella Val Tidone e ai suoi abitanti.
Nel periodo estivo la si ritrova spesso e volentieri nelle sagre di paese accanto, oltre che al salume, ad altri piatti tipici piacentini.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: come da foto
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 500 g
-
Acqua tiepida 200 ml
-
Ciccioli 200 g
-
Strutto 50 g
-
Sale q.b.
-
Panetto di lievito di birra 1/2
Preparazione
-
Tritare in modo grossolano i ciccioli e farli passare nello strutto, aggiungendo un po’ d’acqua se dovessero diventare troppo secchi e tenere al caldo.
-
Su di una spianatoia prepariamo l’impasto: disporre la farina a fontana, .aggiungere il lievito diluito con un po’ d’acqua tiepida, salare a piacere, aggiungere il rimanente dell’acqua sempre tiepida, impastare fino ad ottenere un panetto morbido.
A questo punto aggiungere i ciccioli ( precedentemente soffritti) con il loro sughetto, ancora caldi ed impastare di nuovo.
-
Lasciare lievitare per circa un paio d’ore in un luogo caldo, dovrà raddoppiare di volume. A questo punto sarà pronto per essere infornato, a 180 ° per 30 minuti circa.