Vitello tonnato ricetta vintage

Il Vitello tonnato e’ una delle ricette vintage anni ’80 che amo di piu’. Ultimamente l’ho visto preparare in piu’ programmi di cucina televisivi e mi e’ tornata la voglia di assaporarlo. In passato ho fatto una versione di vitello tonnato light, perche’ come sapete sono eternamente a dieta, oggi invece ho voluto fare quello con ricetta originale. Chi dice che va messa la maionese o la senape chi che non va aggiunta ne l’ una ne l’altra. Quello che ho mangiato a casa di mia zia la prima volta, aveva tanta maionese! Per par condition io nella mia ricetta, mettero’ solo 1 cucchiaio di maionese e 1 di senape per ammorbidire e insaporire ulteriormente la farcia, senza esagerare.

Vitello tonnato
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione4 Ore
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la carne :

  • 1 kgvitello (Magatello)
  • 1cipolla dorata
  • 1carota
  • 1 gambosedano bianco
  • 2 fogliealloro
  • 1 ramettorosmarino
  • 8 bacchepepe rosa in grani
  • 6chiodi di garofano
  • 6 baccheginepro
  • 1 spicchioaglio
  • 1 lacqua
  • 1/2 lvino bianco secco
  • q.b.sale

Per la salsa

  • 4uova (sode)
  • 150 gtonno al naturale (sgocciolato)
  • 1 cucchiaiocapperi sott’aceto (sgocciolati)
  • q.b.sale
  • 1 tazza da caffèbrodo di carne
  • 1 ciuffoprezzemolo (per decorare)
  • 1 cucchiaiomaionese
  • 1 cucchiaio da tavolasenape dolce

Strumenti

  • Pentola larga
  • Coltello da cucina per arrosti
  • Tagliere meglio se di legno
  • Frullatore / Mixer
  • Piatto da portata

Preparazione Vitello tonnato

La ricetta di questo piatto freddo e’ abbastanza lunga ma semplice come vedremo qui di seguito:
  1. Vitello tonnato

    Prepariamo le verdure e gli odori per la cottura del magatello. Sbucciamo la cipolla, tagliamo a spicchi grossi e infilzarli con dei chiodi di garofano. Puliamo l’aglio lasciandolo intero, peliamo la carota e riduciamola a tocchetti medi. Dividiamo la costa di sedano in 4 pezzi e mettiamo il tutto nella casseruola.

  2. Vitello tonnato

    Saliamo e pepiamo la carne e massaggiamola per bene prima di inserirla in pentola insieme agli aromi, aggiungendo il pepe rosa, le bacche di ginepro, l’alloro e il rosmarino.

    Copriamo con acqua e vino, mettiamo sul fuoco a fiamma medio bassa, lasciando cuocere coperto per circa 1 h dal bollore.

  3. Vitello tonnato

    Quando il vitello sara’ pronto, toglierlo dal tegame e lasciarlo raffreddare su un piatto, poi lo copriamo con la pellicola e facciamo riposare in frigo per 2 h.

    Intanto rassodiamo le uova in un pentolino, le lasciamo raffreddare, le sbucciamo e le affettiamo direttamente nel bicchiere del mixer. Uniamo il tonno sgocciolato, i capperi e le acciughe.

  4. Vitello tonnato

    Finiamo di preparare la salsa tonnata aggiungendo agli ingredienti gia’ nel boccale, 1 cucchiaio di maionese, 1 cucchiaio di senape dolce un po’ di brodo di cottura della carne e frullando il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

    Mettiamola in frigorifero per circa 1 h a riposare.

Farcitura con la salsa

  1. Vitello tonnato

    Infine usciamo la carne dal frigo e affettiamola finemente su un tagliere, con un coltello a lama liscia e lunga, ben affilato e adagiamo le fettine su un piatto da portata (io l’ho messo in un contenitore per poterlo portare a pranzo da mia madre).

    Coprire le fette con la salsa preparata e decorare con qualche cappero e fogliolina di prezzemolo.

  2. Vitello tonnato

    Si puo’ servire in tavola sia come antipasto, anche in questi giorni di feste natalizie, oppure come come secondo piatto freddo.

    Possiamo conservare in frigo ben sigillato con pellicola, nel caso del piatto da portata, o con il coperchio del contenitore, nel mio caso, per 2 – 3 giorni.

Le mie ricette

Potrete trovare altre ricette anche nella mia pagina facebook  Angie in cucina  ed i gruppi Amici che seguono Angie in cucina e Amiche per ricette light e dukan.

Mi troverete inoltre su  Pinterest , TWITTER.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da angieincucina

Sono una moglie e mamma che ha avuto la passione della cucina si da ragazzina qui mi diletto a farvi conoscere quello che mi piace preparare e gustare! Ricette semplici e per lo piu' tradizionali. Non mi reputo esperta cuoca ma mi piace condividere cio' che so fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.