Scacciata al pistacchio
La tradizione delle scacciate siciliane nel periodo invernale e, soprattutto nei giorni di festa che va dalla vigilia di Natale fino all’ Epifania, ma anche oltre, nella mia famiglia dura da parecchie generazioni. I miei ricordi partono ovviamente dalla mia nonna materna, per proseguire con mia zia e mia mamma. Ora metto le mani in pasta pure io, unendo le dosi ad occhio di chi mi ha preceduto a misure piu’ bilanciate e inserendo ingredienti, anche innovativi, rispetto alle classiche verdure tradizionali, come nella mia ricetta della Scacciata con segale selvatica . Oggi ho preparato quella al pistacchio, che in questi ultimi anni e’ diventato l’ingrediente base di molte preparazioni. Ovviamente da brava catanese ho scelto il pistacchio di Bronte.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6/8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta
- 1 kgfarina di semola di grano duro rimacinata
- 1 confezionelievito di birra fresco (panetto da 25g)
- 1 cucchiainosale fino
- 100 gstrutto
- q.b.acqua (tiepida)
Per la farcia
- 200 gpasta di pistacchi (di Bronte)
- 200 ggranella di pistacchi (di Bronte)
- 200 gprosciutto crudo
- 80 gsalsiccia di suino, fresca, cotta, in padella
- 300 gFormaggio tuma (fresca)
- 1 cucchiaioolio di oliva
Strumenti
- Spianatoia
- Setaccio
- Canovaccio
- Mattarello
- Teglia (grandezza media)
- Carta forno
- Coltello
- Cucchiaio
- Pentolino
Preparazione della pasta per la schiacciata al pistacchio
Setacciamo la farina di semola su una spianatoia aggiungiamo il sale fino quanto basta, e formiamo la tipica fontana.
Sciogliamo il lievito in poca acqua tiepida e versiamolo al centro della farina, uniamo man mano un poco di acqua tiepida e iniziamo a lavorarla con le mani per incorporare bene il tutto. Infine uniamo lo strutto che avremo fatto sciogliere in un pentolino e continuare ad impastare continuando a incorporare acqua tiepida fino ad ottenere un impasto sodo e liscio.
Formiamo una palla di pasta e mettiamola a riposare su un piano infarinato, Coprendola con un canovaccio di cotone e una copertina leggera di lana, per mantenerla in caldo e aiutare la lievitazione.
Far lievitare per almeno 2 h, la pasta sara’ pronta quando si formera’ un piccola spaccatura ai lati della pagnotta in lievitazione. Quindi, spargiamo un po’ di farina sul piano di lavoro, dividiamo la pasta in 2 parti uguali per poi stenderla bene con un mattarello.
Farcia e cottura
Oliamo leggermente la carta forno nella teglia, depositiamo la prima sfoglia di pasta, e cominciamo a condire con gli ingredienti, iniziando con qualche cucchiaiata di pasta di pistacchi, distribuendola su tutta la base, poi cospargiamo con la granella.
Quindi adagiamo meta’delle fettine di tuma, che avremo affettato mentre lievitava la pasta, meta’ della salsiccia, passata in padella con poco olio e un cucchiaio di acqua, ridotta a tocchetti e meta’ delle fettine di prosciutto. Ripetiamo gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti rimasti.
Accendiamo il forno e portiamo a temperatura di 250 gradi. Quindi ricopriamo la scacciata con l’altra sfoglia di pane richiudendo bene i bordi e mettiamo in forno, gia’ caldo, per circa 40/50 minuti. Quando sara’ dorata potremo sfornarla e spennellarla subito con un velo di olio o strutto.
Lasciamo intiepidire prima di porzionare e servire in tavola.
Le mie ricette
Troverete altre ricette anche nella mia pagina facebook Angie in cucina , Pinterest , e Twitter .
Inoltre potrete visionare le mie ricette e quelle di altre amiche blogger, visitando i miei gruppi di cucina su fb Amici che seguono Angie in cucina e Amiche per ricette light e dukan .