Peperoni in agrodolce con pangrattato
Anche i peperoni, come quasi tutti gli ortaggi e verdure, li preparo spesso e in vari modi. Da tempo cercavo la ricetta dei Peperoni in agrodolce con pangrattato, un antipasto che trovavo in tutti i ristoranti e trattorie tipiche siciliane e che sceglievo tra i tanti perche’ molto gustosi e dolci. Finalmente qualche anno fa ho trovato la ricetta in un giornale di cucina e da allora li preparo per me e la mia famiglia quando e’ il loro periodo migliore. L’importante e’ scegliere peperoni freschi e ben sodi e preferire quelli rossi che sono piu’ facile da digerire. Indossiamo il grembiule e iniziamo a cucinare.
Peperoni in agrodolce con pangrattato
Ingredienti per 4 persone:
- Peperoni rossi grossi 4
- pangrattato g. 100
- pecorino grattugiato g. 20
- capperi 1 cucchiaio
- aceto di vino bianco 2 cucchiai
- zucchero semolato 2 cucchiai
- aglio 2 spicchi
- olio evo 2 cucchiai
- sale fino e pepe nero macinato qb
Peperoni in agrodolce con pangrattato
Preparazione: Per preparare i Peperoni in agrodolce con pangrattato dobbiamo innanzitutto arrostire i peperoni. Lavare bene i peperoni e arrostirli come viene piu’ facile e comodo, sulla brace per chi ne ha la possibilita’, sulla griglia, o nel grill del forno. Io per comodita’ li preparo in forno ed in piu’ li avvolgo in carta di alluminio in modo che una volta cotti viene piu’ facile spellarli. Quindi per la mia ricetta dopo averli lavati e asciugati avvolgere ogni peperone in carta di alluminio e mettere in forno per circa 10/15 minuti (a seconda della grandezza dei peperoni) e uscirli dal forno abbastanza sodi. Lasciare intiepidire prima di aprire l’involucro per spellarli e togliere il picciolo ed eliminare i semi. Ridurli a strisce larghe 2/3 cm e lunghe 5/6 cm circa e metterli in una ciotola.
Nel frattempo che i peperoni sono in forno preparare il pangrattato in una padella leggermente unta con olio evo, aggiungendo il pangrattato, un pizzico di sale un pizzico di pepe, cuocere a fiamma moderata, rigiriamo col cucchiaio di legno in modo da abbrustolire il pangrattato uniformemente e spegnere il fuoco quando avra’ preso un bel colore dorato, ambrato scuro. Far intiepidire e aggiungere 1 cucchiaio di pecorino e mescolare bene per incorporarlo al pangrattato.
Quando peperoni e pangrattato saranno pronti, far rosolare in una padella capiente, in 2 cucchiai di olio evo, 2 spicchi d’aglio (se volete anche in camicia, cioe’ con la buccia e schiacciati leggermente col palmo della mano). Aggiungere 1 cucchiaio di capperi, unire il pangrattato, poi i peperoni aggiustare di sale e pepe. A questo punto aggiungere 2 cucchiai di zucchero semolato e 2 cucchiai di aceto. Mescolare velocemente fino a che si asciuga il tutto e spegnere il fuoco. Versarli su un piatto da portata e servire freddi come antipasto o contorno. Buon appetito!