Pasta alla norma della mamma

Pasta alla norma della mamma

La Pasta alla Norma e’ il piatto Catanese per eccellenza dedicato ad uno dei musicisti catanesi piu’ famosi nel mondo: Vincenzo Bellini. La mia ricetta e’ la Pasta alla norma della mamma perche’ e’ una di quelle ricette tramandata da madre e figlia. Mia mamma preferisce preparare la salsa di pomodoro fresco invece di usare i pelati o le passate gia’ pronte e dato che siamo nel periodo del buon pomodoro da sugo oggi pure io l’ ho preparata cosi’. Per quanto riguarda le melanzane ci sono due scuole di pensiero: chi preferisce farle a tocchetti e friggerle tutte insieme per aggiungerle alla pasta o direttamente nel sugo e quella di affettare le melanzane e friggerle a poco a poco in modo da metterle direttamente sul piatto intere o tagliate a listarelle. E qui riaffiora un mio ricordo d’infanzia che era quello di spezzettare le melanzane sulla pasta, direttamente con le mani, perche’ dopo era una goduria leccarsi le dita, come in una nota pubblicita’ di salatini al formaggio. Per questa ricetta va bene sia la pasta lunga che quella corta, sia liscia che rigata. Io preferisco sempre pasta corta rigata che trattiene di piu’ i sughi. Per lo stesso motivo preferisco condire la pasta con i sughi direttamente in pentola e non nel piatto singolo di portata. Ora indossiamo il grembiule ed iniziamo a cucinare.

Pasta alla norma della mamma
Pasta alla norma della mamma

Pasta alla norma della mamma

Ingredienti per 4 persone:

  • Pasta corta rigata g. 280
  • pomodori maturi per sugo kg. 1
  • aglio 1 spicchio grosso
  • basilico 1 rametto g. 10
  • melanzana media 1
  • ricotta salata qb
  • olio evo qb
  • olio di semi per friggere qb.
  • sale fino qb

Pasta alla norma della mamma

Per preparare la Pasta alla norma della mamma dobbiamo preparare la salsa di pomodoro fresco come la prepara la mia mamma: lavare bene i pomodori e tagliarli a cubi regolari direttamente in una pentola a bordi alti, coprire i pomodori con acqua, aggiustare di sale e cuocere i pomodori per circa 30 minuti. Scolarli con la schiumarola direttamente sul passa verdure, appoggiato su una pentola per cucinare la salsa, con un disco a fori medi. Passare i pomodori poco alla volta e una volta passati tutti aggiungere un mestolo di acqua di cottura e iniziare a cuocere la salsa di pomodoro aggiustando di sale. Quando la passata di pomodoro inizia a restringersi, aggiungere lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato e il rametto di basilico lasciando le foglioline piu’ piccole da parte che metteremo, alla fine, sul piatto di pasta pronto. Due minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere un filo d’olio evo, mescolare bene, coprire ed ultimare la cottura. Togliere l’aglio se non gradite il gusto.

Nel frattempo che il sugo cuoce affettare la melanzana e farla spurgare in acqua e sale per circa 15 minuti. Strizzare bene le fette fra le mani e iniziare a friggerle in una padella con olio di semi ben caldo. Far dorare bene le melanzane ambo i lati e adagiarle su un colapasta appoggiato ad un piatto in modo da sgocciolare l’ olio in eccesso. Una volta sgocciolate metterle in un piatto da portata e metterle in tavola, tagliate gia’ a listarelle o intere (scegliete voi) pronte per essere aggiunte al piatto di pasta col pomodoro.

Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolarla al dente e rimetterla in pentola per condirla con la salsa di pomodoro, ne basteranno 2 mestoli (il pomodoro rimasto lo potrete riutilizzare in seguito e anche per altre ricette) mescolare bene e versare nel piatto di portata individuale dove ogni commensale potra’ aggiungere qualche fogliolina di basilico a crudo, le melanzane e una bella grattugiata di ricotta salata. Buon Appetito!

Potrete trovare molte altre ricette tipiche siciliane e catanesi anche nella mia pagina fb Angie in cucina.

 

 

 

Pubblicato da angieincucina

Sono una moglie e mamma che ha avuto la passione della cucina si da ragazzina qui mi diletto a farvi conoscere quello che mi piace preparare e gustare! Ricette semplici e per lo piu' tradizionali. Non mi reputo esperta cuoca ma mi piace condividere cio' che so fare.

Una risposta a “Pasta alla norma della mamma”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.