Frittelle con mela ed uvetta
Le frittelle con mela ed uvetta di oggi sono la versione arricchita delle frittelle di carnevale, preparate con pastella dolce fritta, spolverate di zucchero. Oggi Giovedi’ Grasso si festeggia con questi dolcetti, per la gioia di grandi e piccini! Fra i tanti dolci di carnevale questi, insieme alle chiacchiere, sono quelli piu’ graditi in casa mia. Quest’anno ho adottato una mia piccola variante, aggiungendo dei tocchetti di mela, rendendole piu’ dolci e saporite. La preparazione e’ un po’ lunga ma ne vale la pena.
Frittelle con mela ed uvetta
Ingredienti:
- Farina g. 400
- zucchero g. 50
- uova misura media 2
- burro g. 50
- latte ml 125
- acqua ml 125
- mela 1
- 200 gr di uvetta sultanina
- succo e scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
- 1 bustina di vanillina
- 1 cubetto lievito di birra
- olio per friggere ml. 500 circa
- zucchero a velo o semolato qb
Preparazione:
Per preparare le Frittelle, per prima cosa ammolliamo l’uvetta in una tazza con acqua tiepida, per qualche minuto, strizzarla e asciugarla bene. Sciogliamo il lievito di birra con il latte tiepido, mescolando con un cucchiaino fino a che si e’ sciolto per bene, e lasciamo riposare qualche minuto.
Grattugiare la buccia del limone in una ciotolina. Sbucciare e tritare grossolanamente la mela e spruzzatela con un po’ di succo di limone, per non farla annerire. Fondere il burro pochi istanti nel microonde o in un pentolino.
Quindi, mettiamo in una ciotola la farina insieme allo zucchero e la vanillina, aggiungiamo le 2 uova ed il burro fuso ed iniziamo a lavorare il composto con le fruste a mano, o un cucchiaio di legno.Unire la scorza del limone, l’uvetta e il trito di mela.
A questo punto, uniamo l’acqua e il latte col lievito di birra. Mescolare bene il composto, in modo da incorporare tutti gli ingredienti e poi lasciare riposare l’impasto, coperto con un panno da cucina, per circa 1 ora e 1/2 a temperatura ambiente.
Scaldare l’olio in una pentola e quando raggiunge la giusta temperatura, iniziare a versare il composto a cucchiaiate 5 – 6 per volta (a seconda del diametro della pentola che dovra’ essere a bordi alti). Rigirarle con il mestolo forato cuocere 2/3 minuti, finche’ saranno ben dorate, e adagiatele su un piatto con carta assorbente. Subito dopo passatele in un piatto con lo zucchero semolato (o a velo) e servitele ben calde e fragranti. Buon Carnevale!
Quest ed altre ricette dolci per carnevale le potrete trovare anche sulla mia pagina fb Angie in cucina.
Fa venire voglia di mettersi subito al lavoro in cucina per gustarle!
e allora provale! sono buonissime!
bravissima, sono certa che sono buonissime