Crispelle di riso
Le crispelle di riso sono un dolce tipico delle feste in molte regioni d’ Italia. In Sicilia viene preparato in occasione di molte feste come per S. Giuseppe, Natale, Carnevale e a Catania pure per la festa della nostra patrona S. Agata, o semplicemente la domenica. Sono un po’ laboriose da preparare ma non difficili. Grandi e piccini ne vanno matti anche a casa mia ! Gli ingredienti non sono tanti e’ quello che le rende dolci e appetitose e’ il miele, meglio se di zagara. Indossiamo il grembiule ed iniziamo a cucinare.
Crispelle di riso
Ingredienti:
- Riso a chicchi grossi (tipo per risotti) g. 500
- farina g. 250
- latte ml. 750 ( piu’ 20 ml per sciogliere il lievito)
- acqua ml. 500
- lievito di birra g. 15
- miele qb
- cannella 1 cucchiaino raso
- scorza di 1 limone
- sale fino qb
- olio di semi per friggere qb (almeno 1 l. )
- zucchero al velo qb.
Crispelle di riso
Preparazione: Per preparare le Crispelle di riso bisogna per prima cosa lessare il riso in una pentola con il latte e l’acqua bollenti con un pizzico di sale. Cuocerlo fino a che non si asciuga il liquido di cottura.
Nel frattempo sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e un cucchiaino di miele.
Scolare il riso e lasciarlo raffreddare mettendolo in una ciotola capiente. Non appena il riso raffredda un pochino aggiungere la farina setacciata ed il lievito di birra. Spolverare il riso con un cucchiaino raso di cannella, unite la buccia di limone grattugiata. Mescolate il tutto e mettete a riposare per 2 ore circa in un luogo tiepido.
Dare al composto la forma di crocchette lunghe 4 cm circa, l’ideale sarebbe stendere il riso su un piano di marmo leggermente oleato con olio di semi, e friggere in olio caldissimo. Le crocchettine devono essere immerse nell’olio per cui meglio utilizzare una pentola alta e almeno un litro di olio.
Scolare e disporre in un piatto da dolci, coprite di miele (possibilmente il miele di zagara) e spolverizzare con zucchero a velo e servire subito ancora calde. Buone feste e buon appetito!
Altre ricette dolci le potrete trovare anche sulla mia pagina fb Angie in cucina.
Dovrebbero essere buone io mai mangiate
se vieni a trovarmi te le faccio assaggiare!
Non li ho mai mangiati ma dovrebbero essere buoni