Cipolla e cetriolini
Oggi vi presento un contorno o insalata molto depurativo: cipolla e cetriolini, preparato con cipolla di Giarratana (paese siciliano in provincia di Ragusa che detiene la doc) cotta al forno e dei cetriolini sottaceto. Sia la cipolla che i cetriolini hanno un azione depurativa per il nostro corpo quindi e’ molto salutare mangiarli spesso. Se non trovate la cipolla di Giarratana potete utilizzare delle cipolle gialle di misura grande in modo che non si disfino troppo nella cottura in forno, per i cetriolini potete usare anche quelli sott’olio. Basta cuocere la cipolla, unire i cetriolini condire con sale e spezie preferite, olio e aceto, anche non balsamico, a secondo dei vostri gusti e potrete portarlo a tavola anche come antipasto, oltre che come insalata o contorno di accompagnamento. Detto questo indossiamo il grembiule ed iniziamo a cucinare.
Cipolla e cetriolini
Ingredienti per 4 persone:
- Cipolle di Giarratana (o cipolle molto grosse) 2
- cetriolini medi sottaceto g. 200
- olio evo 1 cucchiaio
- aceto balsamico 2 cucchiai
- origano qb
- sale fino qb
Cipolla e cetriolini
Preparazione:
Per la preparazione di questo contorno non ci vuole molto tempo e nemmeno molta fatica, infatti basta, innanzitutto, mettere in forno, in una teglia foderata con carta forno o carta di alluminio, le 2 grosse cipolle di Giarratana (o 2 cipolle bionde molto grosse), con tutta la buccia.
Far cuocere in forno gia’ caldo a 200 gradi per circa 30 minuti (poi dipende anche dalla misura delle cipolle) in modo che riescano ben cotte.
Sbucciarle bene di tutta la buccia e affettarla direttamente in una ciotola capiente a spicchi di media grandezza.
Scolare i cetriolini dall’aceto di conservazione e affettarli a rondelle medio-piccole nella ciotola insieme alla cipolla.
A questo punto spolverizzare con sale e origano secco quanto basta, aggiungere un cucchiaio abbondante di olio extra vergine di oliva ed infine unire i 2 cucchiaio di aceto balsamico.
Mescolare delicatamente e portare in tavola come contorno o insalata o perche’ no come antipasto da tavolo. Buon appetito!
Questa ricetta e quelle di altri tipi di ricette con verdure , le potrete trovare anche sulla mia pagina fb Angie in cucina, e su Pinterest , e G+.