Cavolfiore in pastella
Questa del cavolfiore in pastella, e’ una ricetta che ho imparato dalla mia mamma a cui piace molto il cavolfiore viola. E’ uno dei svariati modi in cui lo prepara. Non e’ molto complicato e gli ingredienti sono a portata di mano in ogni cucina. E’ una delle ricette tramandate da mamma e figlia e anche la mia l’ ha imparato dalla sua, cioe’ da mia nonna (che al suo impasto aggiungeva la mentuccia, io preferisco non metterla) Indossiamo il grembiule e iniziamo a cucinare.
Cavolfiore in pastella
Ingredienti per 4 persone:
- Cavolfiore viola kg. 1
- uova nr. 2
- farina qb
- latte nr. 2 cucchiai
- olio extravergine di oliva
- sale fino qb
- pepe nero qb
Cavolfiore in pastella
Preparazione: per preparare il cavolfiore in pastella dobbiamo pulire bene la verdura tagliata a ciuffetti e lavata mettendola a bagno in acqua fredda e bicarbonato per 10 minuti circa. Nel frattempo prepariamo la pastella in modo che possa riposare un po’ prima di unire il cavolfiore, in una ciotola capiente sbattiamo le uova con la farina, il latte , sale fino e pepe nero qb. Lavoriamo il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza denso, copriamo la ciotola con pellicola trasparente e mettiamola un po’ in frigo a riposare.
Coliamo il cavolfiore dall’ acqua e bicarbonato e sciacquiamolo sotto l’ acqua corrente fresca e mettiamolo in pentola in acqua bollente salata e lessiamo circa 10 minuti facendo attenzione a scolarli molto al dente in modo che quando li aggiungiamo alla pastella siano ben sodi. Prima di aggiungere le verdure, fatte raffreddare per qualche minuto, alla pastella nella ciotola sbattiamola per qualche minuto con una forchetta per riprenderla un po’. Aggiungiamo il cavolfiore al composto e amalgamiamo bene. Nel frattempo scaldiamo l’olio extravergine di oliva e quando arriva alla giusta temperatura versate a cucciaiate il composto e friggete un paio di minuti per lato rigirandoli quando prendono colore.
Una volta pronti adagiateli in un piatto con carta assorbente in modo da far scaricare le polpette cosi’ preparate dell’ olio in eccesso. Sono ottime sia calde che fredde. Buon appetito!
Potrete trovare questa ed altre ricette di secondi piatti di verdure , anche sulla mia pagina facebook Angie in cucina , e su Pinterest ,e G+ . Se provate a prepararle, lasciate pure un commento, se vi sono piaciute.