Il waffle, noto anche come wafel, waffel o ancora gaufre, è un dolce a cialda, croccante fuori e morbido dentro, cotto su doppie piastre roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto a grata.Per fare questo amatissimo dolce di origine belga serve un apposito elettrodomestico, una piastra simile a quella per le tigelle, ma con i fori a griglia quadrata.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Porzioni6
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’impasto:
- 6Uova
- 400 gFarina 00
- 1 pizzicoSale
- 60 gZucchero
- 2 cucchiaiOlio di oliva
- 1/2 lLatte
Preparazione
Alla fine aggiungere gli albumi montanti a neve soda.
Cuocere le gouffre nella piastra, di solito ognuna corrisponde a circa tre cucchiaiate di pastella, toglierle quando sono ben dorate aiutandovi con una spatola. conditele a piacere o con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Si possono chiamare: waffel, waffle, gaufre, waffeln, waffeleisen. Gauffre è il nome usato di più nei paesi nordici, mentre in quelli di origine e tradizione anglosassone si usa il termine waffel e le sue derivazioni. In Francese la parola gaufre significa “a nido d’ape”. Per questo sembrano risalire al Medioevo quando alcuni cuochi francesi usavano preparare queste cialde a nido d’ape per poter essere meglio farcite con miele o formaggio.I waffle, waffel o gaufre, sono da sempre stati considerati dolci di buon augurio. La tradizione voleva che fossero portati in regalo per augurare buona salute e buona sorte. In genere si usava cucinarli per la festa della Candelora e per l’ultimo giorno del Carnevale, prima della Quaresima.